CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] febbraio e il luglio 1583 il C. partecipò alla decorazione della sala vecchia degli Svizzeri con una figura iperbolica di Sansone a monocromo sett. 1600 e il 29 marzo 1601 egli seguì Pietro Aldobrandini in Francia; dal luglio 1602 al febbraio 1603 ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] quantità di marmi in società con il lapicida messinese Pietro Freri, a motivo di una grande e complessa , Granada 1990, p. 46; F. Sricchia Santoro, Del Franciabigio, dell’Indaco e di una vecchia questione. II, in Prospettiva, 1993, n. 71, pp. 12- ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] sulla riforma della Curia e della Dataria, cui invece partecipò, consente di collocarlo tra quei "vecchi canonisti" ( genn. 1537 - lasciò il vescovato di Cavaillon al fratello Pietro, dopo un breve periodo di amministrazione di Alessandro Farnese. ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] , Alessandro e Dario Varotari, PietroVecchia, Sebastiano Bombelli, Gerolamo Forabosco, Nicolò Renieri, Carlo Loth, Pietro Bellotto, Ermanno Stroiffi, che lo informava su Firenze, Pietro Liberi che gli portava notizia delle opere d'arte veneta che ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] ) e all’apparato allestito in Palazzo Vecchio per le auguste nozze del 1565, in occasione delle quali eseguì due tele a monocromo ( in S. Clemente, l’Esaltazione della Chiesa nella sagrestia dei Canonici in S. Pietro (Vannugli, 1994), la Resurrezione ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] , della prima) e forse anche il Libro delle Tre Scritture, se veramente s'ha da vedere nel Sermone di Pietro da è proprio nella sede dell'Ospedale Nuovo che B. detta il suo primo testamento (18 ott. 1304). Il poeta, oramai vecchio, lega buona parte ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] lui fornite sull’economista. Andreotti, infatti, parlò di una «vecchia cronichetta manoscritta» secondo cui Serra «nacque in Cosenza il 15 del testo da parte di Pietro Custodi.
Non si sa praticamente più nulla sul destino dell’autore dopo l’uscita ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Delfini, dove si era ritirato. Fu seppellito nella sacrestia vecchia di S. Giovanni in Laterano, nella cappella dedicata a Ligorio, della collezione di Margherita d’Austria, di parte della raccolta Mocenigo e della collezione di Pietro Bembo, ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] ,1940), Amici allo spiedo (1932; n. ediz. accresciuta: Buoni incontri d'Italia,1942, (Ludovico della tranquillità, divagazioni ariostesche (1933), La vecchia del Bal Bullier,note sul viaggio a Parigi (1934), Italia di Bonincontro (1940), Cattedra d ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] numerosi disegni e quadri a gouache con paesaggi della Normandia, spesso idealizzati, con vecchie fattorie, contadini e pescatori, alberi e stagni. Nel 1766 arrivò a Parigi anche il fratello minore dell'H., Johann Gottlieb (1744-73), che pure aveva ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...