PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] dell’arte di Pepoli. I due poeti ebbero molti amici in comune, tra cui l’influente letterato liberale Pietro a cura di G. Bernabei, II, Bologna 1989-1990, pp. 400 s.; G. Vecchi, Un poeta e melico: C. P. tra Bologna, Parigi e Londra, in L’Italie ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] 10 sett. 1479. Una ventina di giorni prima della decapitazione del vecchio segretario, Ludovico Sforza. il 7 ott. 1480, dallo Sforza cavaliere aurato, insieme con l'ambasciatore fiorentino Pietro Boccaccini e ricevette in dono una tunica d'oro. Alla ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] gestiva con il fratello Pietro un negozio di cesti si contava Sereni, amico di vecchia data anch’egli legatissimo a T. Giudicetti Lovaldi - G. Sala, Locarno 2006; A P. C. nel ventennale della scomparsa, in il Rondò, 2007, n. 19, pp. 36-97; «Come ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] con i commenti di Galeno non sono citati nella vecchia e ben nota traduzione dall'originale greco, ma nella ordine dato da Pietro si tratta delle opere seguenti:
1) Pantegni (Theorica) in dieci libri: si tratta della traduzione della parte teorica ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] primo componimento letterario del B.,Il viaggio di don Pietro Tausch, un poemetto eroicomico in sestine di endecasillabi, 11 successivo venivano trasferiti dalla Fortezza Vecchia di Livorno al Forte della Stella a Portoferraio.
Gli addebiti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] la critica è divisa nella valutazione della cappella, beneficiata da Pietro di Cola delle Casse a partire dal 1452 ( il pentittico (commissionato due anni prima) del duomo Vecchio di Sanseverino Marche (esposto nella locale Pinacoteca comunale), ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Nibby, che tuttavia curò le successive edizioni del Vasi servendosi dellevecchie illustrazioni (L. Schudt, Le Guide di Roma, Wien-Augsburg esatta dei progetti michelangioleschi per S. Pietro destinata al libro Illustrations architectural and ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] consiglio» dei cardinali: la parte che disponeva dell’appoggio del Capitolo di S. Pietro, del clero, dei senatori e del popolo di con il consenso di Barbarossa a sette chilometri dalla vecchia sede, costituiva un punto di forza nell’accerchiamento ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] già citati, si ricordano Leone Allacci, Hendrik Brenkmann, Pietro Canneti, Vincenzio Capponi, Gisbert Cuper, Charles du Fresne trasferisse dalla sua casa di via della Scala in un appartamento del palazzo Vecchio, dove avrebbe potuto collocare la sua ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] 1894 al 1896 egli è, anzi, assistente dello stesso Peano.
La menzione di queste opere del già citati precedentemente, Pietro Burgatti e Tommaso Boggio 1929); essi vi sviluppano e ampliano la loro vecchia trattazione del 1912-13; il secondo volume, che ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...