RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] al quale affidò l’istruzione dei figli Gioacchino e Pietro, mandati alla scuola che l’abate aveva aperto , Case e famiglie dellavecchia Ravenna, Faenza 1970, pp. 27-31; M.F. Mellano, Documenti vaticani su alcuni membri della famiglia Murat (1839- ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] prigioniero degli schemi dellavecchia tradizione politico-diplomatica dell'Europa dell'ancien régime. pontefice Pio VI.
Scritti principali: Lettera apologetica della persona e del regno di Pietro il Grande contro le grossolane calunnie di Mirabeau, ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] 1576, di Eleonora da Toledo, nipote dell'omonima duchessa di Firenze, uccisa dal marito Pietro de' Medici, fratello del granduca Ammannati, marzo 1568); mentre, significativamente, dellevecchie magistrature repubblicane si annotano non più le ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] ducato amalfitano. E per emanciparsi dall’antico dominio dellavecchia nobiltà amalfitana, si appoggiarono ai dinasti normanni. della tintoria della città pugliese nel 1343, e dai suoi eredi Giovanni e Soffridello Rogadeo, figli del giudice Pietro. ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] di Benedetto XIV e del Cardinal Rezzonico (il futuro Clemente XIII) del 1745-46 sul cancello dellavecchia canonica del duomo di Padova o delle statue in pietra di Custoza per la chiesa arcipretale di Villa del Conte (Padova) finite prima del 1746 ...
Leggi Tutto
ONESTI, Onesto degli
Mauro Marrocco
ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] Pietro alla tutela dello zio paterno Pellegrino.
Abbandonata, a differenza del fratello, la tradizionale propensione della , p. 36). Con un profilo rilevato rispetto ai poeti dellavecchia maniera Onesto è del resto presente – in De vulgari eloquentia ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] dei 'filosofi', si fa sempre più consapevole dell'insufficienza dellavecchia cultura a racchiudere in sé lo sviluppo spirituale più prestigiosi esponenti del giansenismo italiano, come Pietro Tamburini, Giuseppe Maria Puiati, Giambattista Rodella ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] italiana e americana, come testimonia l’esteso intervento di Pietro Scarpa sul Meridiano del maggio 1924, che si associò di una compagine segnatamente veneta e di esponenti anche dellavecchia scuola – «più strettamente degli altri gruppi nazionali, ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore dellavecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] 'ortografia, per uniformarla. Dalla viva voce di vecchi popolani raccolse alcuni aneddoti e facezie sulla vita problema più grosso fu quello dell'uniformità della grafia, non affrontato dal C. tanto che nel '57 Pietro Belloni e il filologo olandese ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] presidente dellavecchiadell'Accad. di Belle Arti di Venezia in buste ordinate cronologicamente. Nei Notatori Gradenigo vi è un cenno alla data 12 genn. 1770 (m. v.), stampata in Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. Pietro ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...