MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] musica, sotto la guida di PietroDella Valle, contrabbassista e maestro della locale cappella musicale; poi lo seguito di contrasti con il nonno, nel 1895 Vincenzo abbandonò la vecchia officina e ne aprì una più moderna nella vicina Azzio, dove ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] alcune citazioni dalla Commedia di Dante e dal commento di Pietro Alighieri, qui per la prima volta citato.
Allo Studio sostanzialmente negativi, risultando un attardato rappresentante dellavecchia scuola che, alle soglie del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] da Altamura (p. 62). Della sepoltura nella chiesa di S. Pietro in Maiella non si conservano tracce e il suo opuscolo sulla nobiltà napoletana, in Id., Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari 1927, pp. 26-45; Id., Documenti umanistici napoletani ( ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] di Comun Alessandro Valier, Bernardo Marcello e Pietro Gradenigo, il cui Ritratto con la Vergine pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 368, 382; B. Aikema, Piero dellaVecchia and the heritage of the Renaissance in Venice, Firenze 1990, pp. 82 s.; ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] nell’ottobre del 1475, nella casa di Porta Orientale, parrocchia S. Pietro all’Orto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Autografi pp. 1422 s., 1426; G.C. Bascapé, I palazzi dellavecchia Milano, Milano 1986, ad ind.; F. Leverotti, «Governare a ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] un’importante innovazione tecnica: contrariamente alla vecchia spinetta trapezoidale (arpicordo), le corde più in The organ yearbook, XXXIV (2005), pp. 61-94; Id., Pietrodella Valle: the “Esthèr” oratorio (1639) and other experiments in the ‘ ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] le fedi di laudo rassegnate dall'Ispettore Pietro Edwards per la generale restaurazione delle pubbliche pitture", da cui risulta il restauro prese innanzitutto in consegna gli oggetti d'arte dellavecchia accademia, redigendone il catalogo (pubbl. da ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] figura dellavecchia, già celebrata dai suoi contemporanei, verrà poi riproposta isolatamente in un quadro della Galleria Crocifisso adorato da due angeli, dalla Madonna e s. Pietro, per la facciata della cattedrale di Ðakovo (o Djakovo, od. Croazia), ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] di economie riuscì ad aprire la sua tipografia in una delle strade dellavecchia Firenze, via San Niccolò.
Si trattava di una specie della cultura fiorentina come Ildebrando Bencivenni, Mario Foresi, Giuseppe Baccini, Cesare Causa e Pietro Gori ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] , dellavecchia ruffiana scaltra. Il Fortunio è stato blandamente indiziato di paternità aretiniana, dato che alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano si conserva un manoscritto della commedia intitolato "Fortunio Commedia satirica di Pietro ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...