DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] nell'anno 1700, nel quale argento, diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in notevole quantità); le sue ragioni non Alcantara, poi fu la volta di Toledo e di gran parte dellaVecchia Castiglia.
Il 16 giugno il D. comunicava al Senato la ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] Case degli Impiegati dello Stato), intervenendo sui terreni dell’antica villa Lancellotti e sull’area dellavecchia piazza d’Armi rasato sia a rinzaffo) rispetto a un ridotto utilizzo dellapietra e dei mattoni, il dispiegamento di fasce affrescate al ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] dello stesso Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (Regio decreto 2 gennaio 1873).
Il 18 ottobre 1862 sposò nella chiesa di S. Pietro - 15 giugno 1848, Ferrara 1908; A. di Bagno, Ricordi dellavecchia Ferrara, in Rivista di Ferrara, 1935, n. 3, pp. 118 ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] anti-imperiale: egli figura infatti, assieme agli agnati Trinchino e Pietro, fra i cittadini cremonesi colpiti da bando il 10 maggio Castelleone e Genivolta. La scissione all’interno dellavecchia pars Ecclesie cremonese era consumata: i partigiani ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] alla lunga vicenda della piazza e della facciata (1599-1612) e ai lavori dellavecchia sagrestia, poi Napoli. Atlante della città storica, 1, Centro antico, Napoli 2002, pp. 243-249; E. Nappi, Il complesso domenicano dei Ss. Pietro e Sebastiano ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] arrivare al capostipite del ramo che qui interessa, tal Pietro, governatore del borgo di Pazzano, presso Acerra, Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 60, 122; B. Croce, Uomini e cose dellavecchia Italia, I, Bari 1956, pp. 28, 30, 37 s., 44, 66; M ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] vi si raccontavano le vicende dell’apostolo Pietro, rappresentandolo in una dimensione , Cultura germanica in Italia nell’età del Risorgimento, in Id., Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari 1956, pp. 255-267; E. Cione, Napoli romantica 1830-1848 ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] al 1760): un S. Michele, collocato sulla porta dellavecchia chiesa di S. Michele alla porta dei Borsari (S Taiapiera in Vicenza, in Prima mostradella pietra di Vicenza, Venezia 1952, pp. 13-27; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, in Le ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] Castelar, apparsi a stampa nel 1873 con il nome di Pietro Fanfani. Le curatele, quali le Novellette intorno a Curzio Marignoli padrone di una cultura vera, fu l’eclettico annalista dellavecchia Firenze, al traguardo del nuovo secolo. Nel 1883 dava ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] Pietro Dalle Fosse (Valeriano) e Antonio Minturno, invece, il G. sarebbe morto di peste.
Delle opere 1924, p. 19; B. Croce, Un umanista gaudente, in Id., Uomini e cose dellavecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 13-26; J. Hutton, The Greek anthology in ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...