RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] edilizio di Luigi Pianciani e la politica delle economie di Pietro Venturi sembrò trovare una soluzione proprio con considerato «il più adatto a garantire l’aggancio dellavecchia e della nuova società, muovendosi perfettamente in ambedue» (F. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] 268). Al D. spettò la progettazione dell'adattamento dellavecchia chiesa abaziale sia all'interno sia, è quindi assai limitata, e in più gli ultimi anni della sua vita li spese nella Fabbrica di S. Pietro, di cui fu soprastante dal 1º marzo 1657 al ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Pietro, circondata dai volumi dei palazzi.
La Veduta di ponte Reale restituisce la Ripa ancora celata dalle cinquecentesche mura di Mare, demolite nella prima metà dell due famiglie dellavecchia Genova, Roma 1972, p. 40; Descrizione della città di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Correr) e per il quale posò per la figura del messaggero nel dipinto Pietro Rossi (1818-20). Nel 1820, in occasione di una gara che da opere di carattere ufficiale destinate a membri dellavecchia e nuova aristocrazia (Il principe di Metternich; ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] in chiesa regia: ciò comportò l’abbandono dellavecchia liturgia parigina e l’adozione del cerimoniale regio Rostirolla, La cappella Giulia 1513-2013. Cinque secoli di musica sacra in S. Pietro, I, Kassel 2017, pp. 411-429, 433 e appendici on-line, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] pose, nel luglio del 1532, in contrasto con Pietro Bembo, che da Padova cercava di convincere la Signoria veneta a chiamare a una delle letture di diritto civile A. Alciato, mentre un rappresentante dellavecchia scuola giuridica, G.B. Rossi detto l ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Pagine romane (1941) con Stornelli della Roma bassa (1936) e Stampe dellavecchia Roma (1937). Si dedicò anche XI (1962), 12, pp. 6-8; U. Betti, Scritti inediti, a cura di A. Di Pietro, Bari 1964, p. 217; P. Baldelli, R. R., Roma 1972; T. Celli, Il ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] con 700.000lire di capitale sociale; oltre all'A., figurano, tra gli azionisti, Alfredo Gandolfi, Pietro Canonica, Eugenio Pollone. Dellavecchia struttura artigianale rimase ben poco: gli attori ingaggiati solo due anni prima vennero sostituiti dai ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] in cui uno dei motivi più urgenti è quello dellavecchia e nuova letteratura volgare, di fronte alla quale il 1996, passim; M.P. Assenso, N. L. tra Cristoforo Landino e Pietro Bembo, in Mario & Mario. Annuario di critica letteraria italiana e ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] attivamente all’Archivio storico italiano di Giovan Pietro Vieusseux, alla Biblioteca nazionale di Felice Le 151; G. Spadolini, Ottocento minore e maggiore. Personaggi e problemi dellavecchia Italia, Firenze 1992, pp. 226, 228; F. Conti, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...