Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] basi e con un riallineamento ideologico al nazionalismo panslavo.
Nelle transizioni dal comunismo il grado di sopravvivenza dellevecchie élites è elevato. Ad eccezione di alcuni top-leaders (Todor Živkov in Bulgaria, Gustáv Husák in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] l'esponente di una illustre famiglia dell'aristocrazia militare, quale Pietro Lendinara; né consente di precisare nei uccisori del D. non vadano schematicamente identificati in esponenti dellavecchia aristocrazia, esclusa dal potere.
Il D. non ebbe ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] Pietro da Celano. Fu, questo, il momento più alto della sua potenza, cui aveva certamente contribuito la posizione della sua contea, cerniera importantissima tra Stato della momento isolato, si giovò presto dellavecchia gelosia esistente tra P. e i ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] anche al delitto pur di allontanare costoro, come anche lo zar Pietro. Il quale, da parte sua, sempre più avversò sua sorella. , alle danze, alla birra, libera da ogni etichetta dellavecchia Russia. In questa società il giovane zar trovò anche ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , anche se in modo succinto, è la voce Aretino, Pietrodell' Enciclopedia italiana di lettere, scienze ed arti, dovuta a Giuseppe è un lasciapassare per un personaggio così caratteristico dellavecchia Europa). Da parte francese due lavori, non ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] d'Este si dedicò alle ricerche sulla pietra filosofale. Il cardinale infine, desideroso di XI (1936), pp. 491-517; Id., Il carteggio linceo dellavecchia Accademia di F. Cesi (1603-1630),in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei,classe di sc. mor., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] figli. Stando ad un'informazione, del 24 genn. 1611, del nunzio a Graz Pietro da Ponte, Chiara è tutt'altro che sprovvista di beni: "possiede", infatti, per impadronirsene, ai carmelitani, il restauratore dellavecchia chiesa di S. Maria di Grignano ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] adducente ad un nuovo monumentale scalone, in sostituzione dellavecchia e molto modesta scala degli Aldobrandini (Lefevre, due bassorilievi di marmo esistenti nel palazzo e provenienti da piazza di Pietra (Golzio, 1939, p. 5); il 7 febbr. 1664 il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] fiori e di frutta e balza a cornucopie (attualmente presso l'Opificio dellepietre dure di Firenze), pagato al D. ed al figlio Luca Bartolomeo, di Berlino Est; la Lamentazione nella cattedrale vecchia di Marsiglia.
In questi anni nella bottega ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Fausto Ghisalberti
Cardinale, vissuto nei secoli XI-XII; morto nel 1144: il luogo d'origine dovette essere Pisa. Ancora in età giovanile, e sotto Urbano II, entrò nella Curia con l'ufficio [...] , e a nessuno secondo per autorità, eloquenza e perizia nel diritto civile e in quello canonico. La vecchia opinione che P. da P. sia autore delle vite di Gregorio VII, Pasquale II, Urbano II, che si leggono inserite in quella tarda redazione del ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...