FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] . Situati nella parte più bassa dellavalle, da sempre questi terreni erano stati New Haven 1950, I, pp. 32 ss., 81, 317, 419; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II, Firenze 1970, pp. 246, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] che le veniva contestata dal conte di Saponara e dalla marchesa dellaValle. La lunga lite si risolse solo nel 1622, dopo che don Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital., IX (1846), pp. 605, 606 ss., 611; F. Capecelatro, Diario delle cose ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] fattucchieradelle acque (Milano 1835), Il puritanod'America o la compianta dellavalle di Wish-Ton-Wish (Milano 1835), e l'opuscolo libera dagli Austriaci, il C. diresse insieme con Pietro Perego il giornale democratico L'operaio, cuicollaborò anche ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] partecipante alla giostra ("astiludio") tenuta in Prato dellaValle nel 1466 nei poemetti composti nell'occasione da satira, I, Milano 1923, p. 302; T. Gnoli, Il "Dante" di Pietro da Figino, in Accademie e biblioteche d'Italia, I (1927-28), pp. 20-35 ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] perdute. Va inoltre considerato marginale il suo intervento nel S. Pietro Martire tra i ss. Girolamo e Maria Maddalena (Tivoli, opere soltanto al Sacro Speco e in S. Maria dellaValle. Una testimonianza di maggiore ampiezza è invece quella data ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] 'ordine di liturgia e che debba dirsi di quelli attribuiti a s. Pietro,s. Iacopo,s. Marco e s. Matteo (27 luglio 1741); II 1743 fu trasferito a Roma, nello studentato di S. Andrea dellaValle per l'insegnamento di diritto canonico e dal 1747 in poi ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] artisti romani di quell'epoca, una scultura policroma, mischiando pietre di vari colori. È abbastanza celebre la S. .
Aveva cominciato da poco, per la cappella Barberini a S. Andrea dellaValle, una statua di S. Giovanni Battista che non finì mai. D' ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] gabinetto di storia naturale; Notizie storiche intorno a Pietro Fanzago e ad alcuni altri individui di questa 25 maggio 1836. Due anni dopo, in Prato dellaValle, gli venne eretto un monumento, opera dello scultore G. Petrilli.
Fonti e Bibl.: G.F ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] sia rasato sia a rinzaffo) rispetto a un ridotto utilizzo dellapietra e dei mattoni, il dispiegamento di fasce affrescate al determinazione alla distruzione delle testimonianze storico-monumentali presenti sul territorio dellavalle natia. Nel 1932 ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] e G. Pagliari diventò famosa tanto che fu visitata dal granduca Pietro Leopoldo il 25 ott. 1769.
Con questa tecnica, nel 1771, Comolli (1788-1792) del Milizia (1781) e del padre DellaValle (1786) ci fanno comprendere quanto il D. fosse tenuto in ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...