MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] un compenso, ancora dall'abbazia di S. Paterniano, per una Madonna della Pietà; e sempre quell'anno eseguì per la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano una copia della Consegna delle chiavi dipinta nel 1626 da Guido Reni, che era stata sottratta dalle ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] discussioni letterarie. Trissino, che aveva dato ad Andrea di Pietrodella Gondola il nome di Palladio, diede al M. quel gran Zaramella Barba Menon Rava. Da Rovigiò bon Magon de la valle de fuora, Padova, P. Meietti, 1584 (alcuni sonetti e altri ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] (imparò il latino e il francese). La gente dellavalle del Biois e dell'Agordino prese a conoscerlo come poeta e molti gli delle loro biblioteche ecc. ...), oltre che dal Pagani Cesa, gli venne da nuovi estimatori come il conte Pietro Crotta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] Comune di Orvieto riceveva dal Papato la contesa zona dellavalle del lago di Bolsena e rinunciava in cambio alle moltitudine di pellegrini; l'episodio scandalizzò profondamente il cardinale Pietro Colonna e fu oggetto di amari versi di Iacopone da ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] , p. 49; L. Magagnato, I"taiapiera" in Vicenza, in Prima mostra dellapietra di Vicenza, Venezia 1952, p. 24; E. Arslan, Vicenza, I, Le Borella, in Valle del Chiampo. Antologia 1973, Arzignano 1973, pp. 5 s.; Id., Sculture dellaValle del Chiampo, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] 1780 (ibid., p. 128 f. 50v; Moschini, 1806, p. 120). Ritornato a Venezia, iniziò a scolpire in pietra tenera la serie di statue per il Prato dellaValle a Padova, attività che lo tenne impegnato fino al 1796.
Il consistente numero di opere che venne ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] un'opera di Michelangelo: S. Pietro. La navata della chiesa avrebbe dovuto avere la volta posta Osservazioni… che servono di continuazione al trattato del G., Venezia 1771; G. DellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, II, Roma 1785, p. 27; ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] di Vostra Altezza", mentre il vescovo d'Aosta Pietro Gazino scriveva al duca che "...de' pari suoi missione del D. presso i Cantoni cattolici, 1536; Le Congregazioni dei tre stati dellaValle d'Aosta..., a cura di F. E. Bollati, Torino 1877-84, II, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] videro la luce, sempre per Guglielmini, le Fantasie di Pietro Perego.
Le prime prove poetiche (anche in periodici quali austriaco.
La partecipazione alla sfortunata insurrezione mazziniana dellavalle d’Intelvi ne decretò tuttavia l’espulsione ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] tanto coinvolto da continuare un giorno l'opera paterna), alla ricerca o al controllo di ogni lapide e iscrizione dellavalle, verificando finalmente gli archivi, che lo erano stati poco e male dagli storici e cronachisti precedenti, specie quelli ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...