PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] captazione vicino alla località Errano, verso Brisighella, nella valle del Lamone, e diresse la costruzione di un tratto domenicane della Ss. Trinità, fece ritorno a Faenza.
La posa della prima pietra era stata posta il 24 giugno(Il monastero della Ss ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] Maria in Cellis); il portale e le ante lignee di S. Pietro ad Alba Fucens (L'Aquila, Mus. Naz. d'Abruzzo); i resti della recinzione presbiteriale di Santa Maria in Valle Porclaneta. In particolare, mentre nei cibori prevale un'ornamentazione sottile ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] i santi Girolamo, Agostino, Cornelio papa e Pietro a sinistra e Ludovico da Tolosa, Giovanni Battista al Crivelli e all'"Alamanno", in Documenti dell'Abruzzo teramano, III, 1, La valledell'Alto Vomano ed i monti della Laga, Pescara 1991, pp. 366-372 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] fortificate, alcune delle quali difese anche da opere di terra (Kladentsi) o da muri di pietra (Tsar Asen). punti strategici delle alture rocciose lungo entrambe le rive del fiume. Analogo schema aveva il sistema di fortificazioni lungo la valle del ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] opere furono eseguite a Venezia e da lì inviate nella valle bergamasca, accompagnate dal pittore e dal corniciaio che avrebbero vegliato i ss. Pietro e Paolo, opera che deriva dalla pala di Cima per la chiesa veneziana della Madonna dell'Orto. Non ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] III. Questi è raffigurato nelle scene relative all'Incoronazione dell'imperatore Enrico VI (1191-1197) nella basilica vaticana di S. Pietro, contenute nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Bürgerbibl., 120 II, cc. 125r, 128r ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] in varie vendite all'asta (Londra, Sotheby's, aprile 1956, Valle di Swin; Firenze, Sotheby's, 18 ott. 1969, n. la Traslazione di Loreto, destinata al primo altare a sinistra della chiesa di S. Pietro a Jesi, risale al 1755 (Bolaffi, 1974). Non si ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] quadro della ricerca dei luoghi riscoperti dagli eruditi attraverso la lettura di Tibullo, di Orazio e di Virgilio - la valle del Castello di Wilanów in Polonia (1779).
Sulle orme del fratello Pietro, il L. fu anche autore di un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] , 142-144; C. Segre Montel, Antiche biblioteche e codici miniati in Valle di Susa, ivi, pp. 216-238; M. Di Macco, Due Cantino Wataghin, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell'abbazia di San Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, 1979, 4 ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] scarseggiava la pietra di buona qualità e le argille erano per contro eccellenti e dove era prevalentemente insediata la popolazione mudéjar, essenzialmente dedita all'agricoltura. Queste circostanze si verificarono soprattutto nella valledell'Ebro ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...