Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] di mattoni riusati, ed il corpo della costruzione di strati alternati di mattoni e pietre; presso l'edificio ci sono di S. Angelo in Valle Arcese, sono stati individuati i ruderi di una costruzione ritenuta il Tempio della Bona Dea; tale edificio ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] , pienamente convincenti. Esse includono l'ancona dell'oratorio.di S. Pietro Martire a Caiolo (Natale, 1979, p (1966), pp. 131-37; M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura lombarda in Valle d'Intelvi, in Arte lombarda, XI (1966), pp. 112-16; G. Romano, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] delle soluzioni stilistiche comuni nella valledell'Adige. Per questo motivo si colloca prima della realizzazione dell'affresco della ali seduti su un basso sedile di pietra, che tengono uno scettro in mano e della cui identità non si può dubitare ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria (a sinistra) e Pietro e Lucia (a destra); nel registro superiore sono L. Gatti Perer, Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi. Il ciclo di affreschi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Scaria, ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] stesso al servizio di Pietro il Cerimonioso, re amante dell'arte come pochi altri.Il trono della Vergine di Jérica pittore, chiamato anch'egli Lorenzo Zaragoza.
Bibl.: M. Zarco del Valle, Documentos para la Historia de las Bellas Artes en España, in ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dalla Valle di Antigorio (cfr. Canestro Chiovenda, 1978) e si stabilì presso un parente, Giovanni Antonio De Pietri, dello scisma di Anacleto (Dijon, Musée). Ad essi si possono aggiungere La crocefissione di s. Pietro (New York, coll. Ganz), S. Pietro ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] della città". Nel 1949 fu membro della commissione esaminatrice del concorso per le tre porte di S. Pietro Tempo, 20 luglio 1942; C. Tridenti, La X Mostra del Sindacato laziale a Valle Giulia, in Il Giornale d'Italia, 5 maggio 1942; G.C. Argan, Arte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] quello che raggiungeva la via della Fella a Virunum attraverso la valle del Natisone e dell'Isonzo.Dalle località dei ritrovamenti con s. Pietro e un personaggio identificato come il vescovo di Concordia e infine sulla parete dell'arcone meridionale ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] dopo il 1733, anno in cui morì Pietro Gilardi, autore della tela pendant (Bartoli, 1776). Qualitativamente migliori , Brescia 1954, II, p. 56; R. Valz Blin, Memorie sull'alta valle d'Andorno, Biella 1959, p. 398; D. Lebole, La Chiesa biellese nella ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] II in S. Pietro in Vincoli a Roma che gli era stata erroneamente attribuita (Ch. De Tolnay, in Enc. universale dell'arte, IX, 3, IX (1869), pp. 3-31; M.R. Zarco del Valle, Documentos inéditos para la historia de las bellas artes en España, in ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...