CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] castelli del senese. Strutture fortificate dell'area senese-grossetana, a cura di A. DellaValle, 2 voll., Siena 1976 ( e Dromore (contea di Down). Altri c. furono costruiti in pietra, come a Carrickfergus, Nenagh e Trim. Motte continuarono a essere ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] andava agglomerando intorno a Saint-Victor e ai due borghi dellavalle del fiume Bièvre, Saint-Marcel e Saint-Médard; anche avanti di una campata intorno al 1250 e la prima pietradella facciata meridionale fu posata nel 1258. Un'iscrizione restaurata ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] des Grossen, ivi, pp. 783-802; E. Borsellino, L'abbazia di S. Pietro in Valle presso Ferentillo, Spoleto 1974; M. Cagiano de Azevedo, Aspetti urbanistici delle città altomedievali, in Topografia urbana e vita cittadina nell'Alto Medioevo in Occidente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] la città rappresentava un punto nodale allo sbocco di una dellevallidell'Alto Atlante: da est a ovest tra Sigilmasa e i costruite in pisé (impasto di fango, sassi e paglia) rinforzato con pietre e travi sopra una base in muratura di circa 2 m di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] i grandi lavori urbanistici della città: la bonifica dellevalli, la costruzione della Cloaca Maxima, la prima nel campus vaticano sopravvive l’obelisco della spina, oggi al centro della piazza di S. Pietro; l’anfiteatro neroniano del Campo Marzio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] in modo significativo da quelli delle regioni centrali. I grandi kurgan dellavalle di Chilikta misuravano dai 20 ai 100 m di diametro e dagli 8 ai 19 m di altezza. I tumuli erano composti da strati alternati di terra e pietrisco e la loro superficie ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] con la cultura padana d'età longobarda parla S. Pietrodella Porta, cella del monastero di S. Colombano di Bobbio Toesca, Medioevo, 1927; G.P. Bognetti, I Magistri Antelami e la valle d'Intelvi (sec. XII), Periodico storico comense, n.s., 2, 1938 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del sec. 11° e nel 12°, anche nelle regioni della Mosa e dellavalle del Reno, fu il dente di tricheco, al quale tra due angeli, mentre sull'altra compare il Cristo tra i ss. Pietro e Paolo. Analogamente, su una valva di un altro esemplare (Londra, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] del sec. 13°; assai significative sono anche le carte eseguite dai genovesi Pietro Vesconte (1311; Roma, BAV, Pal. lat. 1362A, cc. illustration, REB 48, 1990, pp. 155-191; M. dellaValle, La cartografia bizantina e le sue fonti classiche, in L'arte ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] sponde rocciose costituivano una difesa naturale. Mediante tre porte (S. Pietro a O, S. Salvatore a N e Brossana a E) Das chronologische Problem der Hochplastiken in S. Maria dellaValle in Cividale, "1. Kolloquium über frühmittelalterliche Skulptur ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...