GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] nell'alta valle del Cians, uno degli affluenti del Varo, controllava una fra le più antiche e vaste baronie della Contea di tarda età a Boglio, intorno al 1445, lasciando eredi i figli Pietro e Barnaba.
Fonti e Bibl.: E. Cais de Pierlas, Documents ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] Pietro, Giovanni. È del 1137 l'ultima menzione del nome Landone, che pur aveva condiviso fino a quell'anno, con i nomi Adenolfo e Landolfo, le preferenze degli esponenti della -artistica, Roma 1924; Id., L'alta valledell'Ofanto, I, Città di S. Angelo ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] de Maniscalco e con il notaio Pietro de Pacifico, alla stipulazione delle nozze tra Magalda, figlia del 67; C. Martino, La Valle di Milazzo fra età angioina e aragonese (Appunti e problemi di topografia e storia dell'insediamento), in Medioevo. Saggi ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] dominio. Al conte di Savoia rimase solo la valle inferiore della Dora Riparia e qualche feudo nel Pinerolese. Come di A. con il cognato Luigi VI di Francia si guastarono; Pietro il Venerabile di Cluny intervenne poi presso il conte di Savoia perché ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] giuristi reggiani, concesse a Pietro Amedeo Higindioli.
Nel giugno esaminare l'esecuzione del "cavamento" della Geminiola fatto dagli uomini di . Secoli XI-XIII, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio Emilia 1982, p. 313; ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] chiesa di S. Pietro "de Porta" (oggi S. Pietro in Banchi), all'esterno di una delle porte urbiche che Bibl.: Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, a cura di A. Ferretto, II, in Biblioteca della Società storica subalpina, LII, Pinerolo ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] e provenzali, fra i quali suo fratello Pietro, fu incaricato da Carlo d'Angiò che il 14 luglio il re, già informato della sua morte, ordinò di fare l'inventario dei suoi in Francia a un certo Guido de la Valle, la quale, però, benché ad istanza dei ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] di Bari, Basilicata, Terra d'Otranto, Valle di Crati e Terra Giordana, Calabria, con esclusione delle due regioni della Sicilia orientale e Sicilia occidentale, appannaggio della dohana de secretis (Il registro della cancelleria, 2002, pp. 351 ss ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] torri in Corsica. Nel 1581 assistette Pietro Battista Cattaneo, governatore dell'isola, risiedendo a Bastia e documentando del principe Doria, risiedendo a Pianezza, nella valle Fontanabuona. L'anno seguente divenne cancelliere dei Padri ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] i da Correggio e i da Baisio; con i Della Palude, invece, i da Dallo, i Canossa del Patrimonio di San Pietro e dovette sostenere diversi scontri Secoli XI-XIII, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio Emilia 1982, pp. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...