MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] e di Alba Dandolo di Pietro: si conoscono i nomi dei genitori della sposa, ma non quello della donna che non compare in per le truppe della Serenissima, che marciarono verso Trento con una manovra a tenaglia, lungo la valledell'Adige e la ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] nella "terra Burrellensium" tra il medio Sangro e l'alta valle del Trigno. L'attuale comune di Borrello, in provincia di intende verosimilmente il monastero di S. Pietro d'Avellana fondato dalla sua famiglia) delle terre presso il monte Totino a sud ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] la stessa che tormentava due anni prima il veneziano Pietro Barozzi, vescovo di Padova. Resta, infatti, in acque che se non si provvede diventerà valle", i proprietari si uniscano nei lavori di sbarramento delle acque e una commissione di due divida ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] dalla quale ebbe due figli, Francesco (1953) e Pietro (1954). Fu molto vicino a Raniero Panzieri, al delle Edizioni CEI e i due volumi di Opere scelte per la Serie politica Einaudi.
Trasferitosi a Varese (dopo essere vissuto qualche anno in Valle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] nella Valmarecchia, cuore dei possedimenti malatestiani, nella valledell'Uso, nella Valconca sino alla Marca anconetana a Misano e il 30 sett. 1233 Zanzo de Bonomolis e Pietro, consoli del Comune di Roncofreddo, si dichiaravano castaldi del M., ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] consigliato dal suo vicario Pietro da Campagnola, privò il Covolo, importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese De princip. Carrariensibus…, a c. di A. Gnesotto, in Atti e mem. della R. Accademia di sc., lett. ed arti in Padova, n.s., XLI ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] nello Stato pontificio, quello di rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia: a tratti - o forse per tutto il valle del lago di Bolsena passava ad Orvieto, mentre veniva assegnato alla famiglia Caetani il contado aldobrandesco. Come parte dell ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di Corradino di Svevia. Nello scontro, avvenuto a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, il 25 giugno 1268, il del d'Antiochia; ma prima della fine dell'anno l'Abruzzo fu affidato di nuovo a un giustiziere unico, Pietro Rolando.
Da allora visse per ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] 1263 scambia a Napoli una terra con l'abate di S. Pietro a Castello. Costringe poi alla fuga in Ungheria il vescovo di d'Aquino. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924; Id., L'alta valledell'Ofanto, I, Città di S. Angelo dei Lombardi, Avellino 1957 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] lo nominò giustiziere di Valle di Crati e Terra Giordana. Nel 1419 egli continuò l'opera di rafforzamento della propria potenza comperando con l'assenso regio i casali di Cupuli e Casacellola, vicino ad Aversa, da Pietro Origlia, conte di Caiazzo ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...