MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] al tempo stesso vicario apostolico della città e conte di Val di Lamone, la valle appenninica che comprendeva la maggior 4 giugno, all'arrivo a Faenza del capitano sforzesco Giovan Pietro Carminati di Brembilla, detto il Bergamino, con una squadra di ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] compatto, prolungantesi nella valle di Susa fino al Moncenisio e circondato a N dal territorio dell’ex marca di Ivrea di Collegno, di Cavoretto e di Lanzo, e il Canavese. Oltralpe Pietro II estendeva la conquista nel paese di Vaud ottenendo (1240) l’ ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Biandrate "a valle Secusia infra", più notizie. Lasciò un figlio di nome Pietro, che diede origine al ramo dei Biandrate . Faccio e M. Ranno, II, Torino 1939, n. 320; L. Cibrario,Delle storie di Chieri libri quattro..., Torino 1827, I, pp. 96-99, 101, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] della debolezza del Principato per sottrarre vaste porzioni di territorio al dominio di G., come avvenne per Cosenza e la valle di esecrata signoria bizantina, se ne insignorì delegando il vescovo Pietro (II) a gestire il potere in suo nome.
Un ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] Monte d'Elci, il Peglio e Castel della Pieve, castelli e terre situati nelle valli del Metauro e del Foglia. Tutti questi B., Gregorio XI, il 1º maggio 1375, ordinò al cardinale Pietro d'Estaing, succeduto al Grimoard, di permettergli di risiedere a ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] possesso del castello del Monte d'Oravo, nella valle del Tavignano, ma la sua fedeltà rimase assai della Terra di Comune avevano deliberato di offrire la signoria dell'isola al Banco di S. Giorgio. Questa decisione fu appoggiata anche dal doge Pietro ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] italiano: tra gli altri Pietro Secchia, Umberto Terracini, Mauro di guerra che non fu approvato da altre componenti della Resistenza.
Pesce, che agiva con il nome di GAP da Luigi Campegi e spostato nella Valle Olona, dove in poco tempo trasformò ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] aldobrandesca, si era impadronito del castello di Pereta nella valledell’Albegna, dal pontefice ritenuto spettante alla Chiesa romana, e di lì attaccava terre e uomini del patrimonio di S. Pietro in Tuscia, ricettando nel castello le prede rubate ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] per l'estate seguente.
Un Pietro Doria si imbarcò, come altri membri della famiglia, sulla nave; quando la di G. Gorrini, in Bibl. della Soc. storica subalpina, XLVIII, Pinerolo 1908, ad Indicem; Docum. di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] i cittadini ferraresi e i canonici della cattedrale in merito alla definizione dei confini fra la valle del Morticio e la "piscaria gruppo dirigente fra i quali spicca il nome di Pietro Torello (Torelli), dalla documentazione emanata dopo il febbraio ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...