CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] supposti deliri di donna Laura, burletta a 6 voci, Roma, teatro Valle, 15 apr. 1798; La disfatta de' Macedoni, Roma teatro Alibert di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 223, 347, 417, 451, 453; Id., Id., Biblioteche e Archivi della città di Pisa ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] organista in S. Pietro in Vaticano. Nel 1822, seguendo il consiglio del maestro V. Fioravanti, 26 ott. 1833, e per il Teatro Valle di Roma l'opera Idue incogniti (libretto di il 23 settembre: è forse una delle poche composizioni in cui poté svolgere ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] , si dedicò alla composizione e nel 1808 scrisse per il teatro Valle di Roma la farsa Il disertore, cui fece seguito l'anno nominato con real decreto ispettore di canto delle scuole esterne del conservatorio di S. Pietro a Maiella; l'8 sett. 1858 fu ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] e di suo fratello il cardinale Ippolito.
"Buon pretesto - scrive il Valle - per il dal Cornetto saranno stati, con molta probabilità, il coro una gara di pari merito, i musici Gio. Pietro Giovannelli, della casa d'Asburgo, Moscatello, al servizio di ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] stagione di primavera del 1834 al teatro Valle, succedendo all'Orzelli, incarico che tenne nel Pietro Gabrielli (in data 22 e 25 settembre) attestano che egli aveva ricevuto la nomina di "direttore della musica militare di linea" (direttore della ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] dalla primavera all'autunno 1790 al Teatro Valle, nel carnevale 1791-92 al Teatro notizie e s'ignorano il luogo e la data della sua morte.
Fu suo congiunto (ma non si 1786)e a Trieste (Teatro S. Pietro, primavera 1787). Dopo Trieste, fu scritturato ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] . Cimarosa, rappresentato nel 1781 al Valle di Roma, nella quale sono inclusi di Blasio atto I° scena quarta, l'aria della Contessa atto II° scena dodicesima ed il duetto conservata nella Biblioteca dei conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli: 25.2 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] taglialegna di Dombar (libr. di Ferretti, Roma, teatro Valle, settembre 1826).
Il G. fu autore inoltre di molte 218; Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo dei libretti per musica dell'Ottocento (1800-1860), a cura di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] volte scritture in vari teatri.
Nel 1827, al teatro Valle di Roma, figura tra gli interpreti de La Cenerentola di delle sue opere. Distintosi anche come ottimo interprete di musica sacra, si esibì in varie basiliche della penisola, tra cui S. Pietro ...
Leggi Tutto
ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] (Opere del Cardinale Pietro Bembo, II, 4,Venezia 1729, p. 160).
L'A. fu socio dell'Accademia musicale, fondata a ancora insoluta, dopo gli studi di G. Benvenuti e di G. Del Valle De Paz). Con decreto 15 luglio 1530, il suo stipendio, inizialmente di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...