PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] delle vie Mentana-Mandelli e forse anche sull'asse delle vie Cavour-Risorgimento. In conseguenza di ciò, il cardo maximus dovrebbe fissarsi nelle vie S. Francesco-S. Pietro , si estende fra l'alta valle del Chero e dell'Arda ed è situato per la ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valledell'Isarco, [...] la Valle di Vizze. Il centro, sulla destra dell'Isarco, si sviluppa lungo la strada del Brennero, che forma l'arteria principale della città, , già sede dell'Ordine Teutonico; la chiesa di S. Pietro. La parrocchiale è un po' fuori dell'abitato: il ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] 'attacco di fine agosto, nel quale impegnarono tre divisioni con il compito di arrivare alla valle del Čir, principale arteria di rifornimento della 6a armata che, in quel momento, esercitava crescente pressione su Stalingrado. La battaglia si accese ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] Valle Bracchia e da altre terre minori.
Nel 1014 Enrico II, disceso in Italia per essere coronato imperatore in S. Pietro, dato motivo, di nuovo prepose al governo di Cesi e della regione i chierici di camera. Ed essi ripresero a inviarvi ogni ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valledell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] presso il fondovalle e sulle prossime pendici, come pure nella valledella Licenza e al cosiddetto Campo di S. Cosimato (penisola tra ultimo sorsero sotto nuovo aspetto la parrocchiale di S. Pietro, buona costruzione del Settecento romano, e il nuovo ...
Leggi Tutto
GORIZIA
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
(XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] il completo possesso della ferrovia carsico-isontina di Piedicolle, i sobborghi di Salcano, Moncorona, S. Pietro, Vertòiba, Mernia e Chiapovano; dellavallata agricola del Vipacco coi centri di Aidùssina e Vipacco; e, in parte, delle colline vitifere ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] da Charkov. Una breccia larga 80 km. venne aperta nello schieramento della 17a armata, la quale era profonda 100 km. a Izjum. crescente diventò minacciosa sul Donec, il corso del quale a valle di Charkov era in mano dei Sovietici. Il tentativo di ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886)
La valle di Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p.887), ma è stata sorpassata [...] di 600 ammalati.
Nel territorio della provincia, sono degne di considerazione le Basiliche di Saccargia (presso Codrongianus) a circa 16 km. da Sassari, nella vallata di Campomela, e quella di S. Pietro di Sorrea, presso Borutta; entrambe pisane ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] Controne sul Calore per S. Angelo conduce a S. Pietro, nel Vallo; solo in senso lato si possono comprendere nell'Alburno anche e meno ripido è l'orlo orientale rivolto al Vallo (M. Marta, 1303 m.; Spina dell'Ausino, 1426 m.).
L'altipiano e anche le ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tradizione riscontrabile nella valle del Po e della Loira a partire dal sec. 11°; un'inedita formella raffigurante una mano benedicente tra due angeli, murata all'esterno della chiesa di S. Pietro, è molto vicina al Maestro della Lunetta di S. Vito ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...