PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] Montasio del versante settentrionale (valle di Dogna) fatta il 4 settembre 1882, in Cronache della Società alpina friulana, 1882; di Attilio Pecile attraverso i resoconti della missione scientifica al seguito di Pietro Savorgnan di Brazzà (1883-1886 ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] designano certi tipi di forme montane – oppure valle, conca, dolina – che si riferiscono proprio: Alpi Apuane, Alpe di Siusi, Alpe della Luna. Ci sono casi inversi di nomi che per esempio, il nome di San Pietro Infine, in provincia di Caserta, sembra ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...