VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] fertili terrazze alluvionali, che si estendono ai lati dellevalli, formano zone di intenso popolamento nelle quali si la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] della città; il graticolato dell'antico agglomerato è evidente ancora in certe zone, ad esempio quella fra le vie Guidelli, Boiardi, Toschi e Via E. S. Pietro dei quali amplissimo lungo il Crostolo, a valle del Camposanto; un altro di case popolari ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] canale con cui ne è regolato lo sfocio al mare. La valledella Provadiiska permette l'accesso al tavolato danubiano, dove un gruppo di fratelli Pietro e Giovanni Asen (fine del sec. XII). I Turchi la conquistarono, insieme col resto della Bulgaria ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] depositi fluviali recenti) della zona di pianura che si stende allo sbocco delle anzidette vallate e lungo l' , S. Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Fiumane, Negrer, Marano, tutti situati, eccetto l'ultimo, sulle alluvioni dell'Adige e dei torrenti) o ...
Leggi Tutto
VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] ondulata, ad argille e sabbie glaciali, e ricca di acquitrini. A valle di Zvanka forma alcune rapide, per scendere l'erta calcarea che cinge colonne corazzate del von Leeb procedenti all'investimento della piazza di Leningrado e che occuparono il 16 ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] uscendo da Gerusalemme per salire a Sion, sul lato sinistro e giù nella valle, presso le mura vi è una vasca, detta Siloa, con un a Costantino. Questi rimane stupito per la ricchezza dellepietre preziose, e con disinvoltura Metrodoro gli spiega di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] delle grandi città europee. Si menziona il progresso dell’irrigazione e quindi dell’agricoltura irrigua nella valle del Po, ma anche dell
L. Bertani, Pietro Maestri, in Istat, Decennale 1926 IV - 1936 XIV, Istituto poligrafico dello Stato, Roma 1937, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di impedire agli Inglesi l'ingresso nella valle del Mississippi, aveva fondato una colonia e l'America. In precedenza lo zar Pietro I il Grande aveva assegnato al danese Vitus quale s'è accennato (una parte della somma fu però devoluta alla vedova di ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Italia, Piaggia, che si era insediato prima nella piana valliva di Gher e poi nella località di Ailet (da dove e che Cecchi era prigioniero. A quel punto accettò l’invito dell’olandese Jean Marie Schuver a unirsi a una spedizione diretta al fiume ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] due corrispondono alla rappresentazione della parte nordoccidentale dell’Italia, centrata sulla valle del Po e limitata a la prepositura della chiesa di S. Giorgio di Genova, carica che Pareto ricopriva a vita almeno dal 1460, al canonico Pietro de’ ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...