CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] 127).
Il 15 marzo 1199 il C. dona al monastero di S. Pietro di Villamagna nella diocesi di Anagni l'oratorio di S. Tommaso situato nel proprio piccolo Stato che si stendeva lungo gran parte dellaValle del Sacco e che giungeva, attraverso i Lepini, ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] . ricevette la commissione di un disegno celebrativo in onore di Pietro II di Braganza re del Portogallo, sempre inciso da Westerhout sperimentata, ad affresco, da Mattia Preti in S. Andrea dellaValle. Si sa che la commissione fu affidata a Baldi ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] della critica (DellaValle; Lanzi) e che ha permesso di individuare le radici culturali dell'artista nell'ambito della (Romano, 1987) riconosce accanto alla mano di G. quella di Pietro Grammorseo, un maestro fiammingo noto per la sua attività a Casale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] da Boskovits che riconosce come sostanzialmente estraneo al mondo giottesco l'autore della vetrata orvietana, più vicino semmai alla visione pittorica di Simone Martini.
Fonti e Bibl.: D. DellaValle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 105 s ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] 72526/1886) e la cappella del S. Cuore in S. Andrea dellaValle (1888-90).
La carriera professionale del L., dalla fine del secolo XIX Kharṭūm (1906: non realizzata) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Torit (1926-29); in Mauritania costruì la ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] infine di sottoscrivere un debito di 1350 lire con Pietro Carlo Pastoris, segretario ordinario del duca Carlo Emanuele II come "agente", cioè mediatore nei rapporti tra i rappresentanti dellaValle di Luserna e il duca (1683) - non impedirono a ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Filangieri, Pietro di Calabria, Pandolfo Fasanella, PietroDella Vigna e il giudice Taddeo da Sessa.
Nulla si sa della gioventù dell'E. Valle Caudina nel Principato, con le corti di Soffolta, Baranico, Giardino e Controdetti, che facevano parte dell' ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] . d. Ateneo di Brescia per l'a. 1915 (1916), pp. 87-222; Sulla origine neogenica dellaValle Trompia e dellaValle Camonica, ibid., pp. 143-167; Di alcuni avanzi della vecchia pieve di Tremosine, in Brixia sacra, XII (1921), pp. 161-164; Cosa sono i ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] Manfredi, che lo investì dei feudi di Mondragone e di San Pietro di Patti; secondo l'Oliva, nel 1262 ricevette dal re la della consorteria dei marchesi del Bosco per il controllo dellaValle d'Orba. Nello stesso anno assistette alcuni esponenti della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] .
Dal matrimonio di Cesare con la gentildonna romana Vittoria DellaValle, avvenuto il 5 ott. 1573, nacquero Antonio, Pompeo maggio 1596, allorché fu liberato per l'intervento del cardinale Pietro Aldobrandini. Il 15 sett. 1597, inoltre, Clemente VIII ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...