FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] del Domenichino in S. Andrea dellaValle, del Mosè di Michelangelo, dell'Ercole e della Flora di palazzo Farnese, secondo di Carlo V imperatore, nonché una seconda versione del S. Pietro apostolo che riceve dal Redentore le chiavi, eseguita per la ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] le società (Firenze 1772), dedicato al granduca di Toscana, Pietro Leopoldo.
L’opera, già in stampa nel 1771, fu Opere agrarie, I, Firenze 1789); Esame critico delle osservazioni del p. m. Guglielmo DellaValle sul modo di migliorare i vini d’Italia, ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino dellavalledell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] di via Margutta o per l'Accademia di belle arti. Una zia della M., Maria Lucantoni, venuta a Roma come modella, aveva sposato lo , dall'architetto Pietro Aschieri; e gli altri Garofani, da Albert Besnard, pittore e direttore dell'Accademia di Francia ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] detto il Cavalier d’Arpino, ottenne il cavalierato dell’Ordine di S. Pietro proprio nell’occasione (Peccolo, 1994, pp. 169 spioventi dei timpani dell’altare e delle porte laterali della cappella Rucellai in S. Andrea dellaValle (Hibbard, 2001). ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Pascoli lo ricorda infatti tra i più fedeli allievi di Pietro da Cortona, grazie alla protezione e alla stima del Gio. Lanfranco,dipinta in Roma,nella chiesa di S. Andrea dellaValle... . Le tre serie sono conservate a Roma presso la Calcografia ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] statue del salone e su otto tra quelle della sala detta oggi della Colonna bellica (Galleria Colonna a Roma).
Nel 1759 iniziò a lavorare ai rilievi della fontana di Trevi con Pietro Bracci, Filippo DellaValle e Andrea Bergondi (Mallory, 1982, 16, p ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] Battista che, per alcuni anni, era stato posto dal doge Pietro Fregoso a presiedere la corte pretoria cittadina. Nicolò e il G insorsero i partigiani dei Fieschi (i cosiddetti gatteschi) dellaValle Sturla, alle spalle di Chiavari, senza che egli ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] pietre e fossili, definendo i profili geologici e andando in cerca di uccelli.
Nel 1848, nel corso della prima siciliana, Palermo 1875, I, pp. 310 s., e D. Pantanelli-A. DellaValle, A P. D. nel cinquantesimo anno , Modena 1889; Necrol. in Il ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] per quasi un ventennio con molto zelo la diocesi montana dellavalle del Savio, rinunziò all'episcopato (14 maggio 1718) e vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, Federico I, fra' Michele da Cesena, il ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] Scoglio e del Belvedere e quella che si trovava a piazza Scossacavalli, ora davanti a S. Andrea dellaValle), alla facciata di S. Pietro e al Quirinale; dal 1626 alla morte partecipò ai lavori nei palazzi vaticani, a palazzo Barberini, nuovamente ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...