LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] contatto, dal momento che verso questo preciso punto dellavalledella Mosa convergono diverse regioni naturali: la Hesbaye, il secolo. Nel tesoro è conservata una chiave in bronzo della confessio di s. Pietro, detta chiave di s. Uberto, al quale ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] ufficialmente responsabile della tutela del patrimonio artistico del Piemonte, dellaValle d'Aosta e della Liguria. La alla moglie, nella chiesetta di S. Pietro; la costruzione a partire dal 1895 dell'azienda agricola d'avanguardia di Font'Alva, ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valledella Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] -84; The Utrecht Psalter, 1996, p. 184). Il poema dedicatorio indica che l'opera si deve all'abate Pietro, della vicina abbazia benedettina di Hautvillers. Le raffigurazioni di tipo illusionistico sono chiaramente legate al mondo classico, mentre la ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] la sua produzione mostrano i panneggi, l'uso dellepietre nel bordo dell'abito, la fisionomia del Bambino - e ; G. Dondori, La Pietà di Pistoia in gratia della sua patria, Pistoia 1666; G. DellaValle, Lettere sanesi, 3 voll., Venezia-Roma 1782-1786. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] di Filippo DellaValle, al quale aveva impartito anche l'arte della lavorazione dei metalli (V. Minor, DellaValle, Filippo, Firenze 1977 (con bibl. precedente); A. González-Palacios, Taccuino dellepietre dure: attorno al F., in Antol. di belle arti, ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] ), oppure figurata (Ferentillo, abbazia di S. Pietro in Valle). Erano molto usati come rivestimenti anche antependia di di altarolo portatile era data dalla c.d. pietra sacra. Si trattava di un piano di pietradello spessore di cm. 3 ca. (arenaria, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] cassone decorato dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston; il disegno raffigurante S. Pietrodella Fondazione Miniscalchi Tiziano Aspetti detto il Minio, Giacomo Colonna e Andrea da Valle. L'ultima notizia diretta è del 1534, quando ottenne a ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valledell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] impone su un nucleo abitato, il rione detto dellaValle, che, malgrado le lacerazioni sofferte dal tessuto di Napoli; affreschi, questi ultimi, segnati dall'influsso di Pietro Cavallini (v.) ma non direttamente riferibili all'autografia del maestro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] con Papa Leone che caccia Attila da Roma (1646-53: S. Pietro in Vaticano) e l'altare maggiore di S. Nicola da Tolentino ( sua statua, raffigurante la stessa virtù, in S. Andrea dellaValle (Tomba del conte Gaspare Thiene, circa 1678). Frederick Den ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] inumare nella cattedrale di Rouen. La Vieille Tour, uno dei primi masti in pietra, venne innalzata dal duca Riccardo I Senzapaura (m. nel 996) o denuncia influenze di Chartres e dellavalledell'Aisne.A questo edificio dell'età 'classica' del Gotico ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...