• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [2684]
Arti visive [605]
Biografie [1005]
Storia [401]
Religioni [222]
Archeologia [146]
Architettura e urbanistica [143]
Geografia [121]
Musica [101]
Letteratura [86]
Diritto [85]

OLITE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLITE S. Alcolea Gil Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] di vie di traffico e di collegamento nella valle dell'Ebro. Trasformatasi in residenza reale durante il regno e un'arpia. Il timpano, dominato dalla figura di s. Pietro tra due santi, fiancheggiati alle estremità da angeli turiferari, appartiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO II IL MALVAGIO – CARLO III IL NOBILE – ARCO A SESTO ACUTO – PRESBITERIO

BOSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Antonio Franco R. Pesenti Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] ha di lui è la firma con la data settembre 1495 apposta a un affresco con La Vergine con s. Pietro e la Maddalena, nel coro della chiesa di Ponteranica (Crowe-Cavalcaselle), già riportato su tela e ora irreperibile. Nel novembre 1500 venne chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN SALVATORE – SAN GIOVANNI BIANCO – POMPONIO AMALTEO – VALLE BREMBANA – CAVALCASELLE

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Vincernza Maugeri Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] in collaborazione con il fratello Pietro, al quale competeva la realizzazione delle figure. Nell'ambito di presso le collezioni della Cassa di risparmio di Bologna - dedicati a paesaggi localizzabili nei dintorni di Bologna e nella valle del Reno ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Pietro (Pietro d'Alba) Elena Rossetti Brezzi Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] , lo indica quale erede di tale Branda, moglie di Marchisio Valle da Sori (il che lascia supporre che si trovasse a Genova impianto porta al raddoppio della tavola centrale così che la Madonna col Bambino tra Pietro e Paolo nell'ordine superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONE, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE, Giovan Pietro Mario Bencivenni Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] pro parte magistri Rocchi magistrum Ioannem Petrum alias Cione de Valle Lugani diocesis Comi" (Spello, Arch. notarile, rogito di caratterizza molti maestri lapicidi, esperti non solo nell'iùtaglio delle pietre ma anche nell'arte di murare, che da Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANAGOBIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GÂNAGOBIE J. Thirion Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] Pietro in Ciel d'Oro a Pavia (1130 ca.).Un mosaico della stessa fattura è stato inoltre recentemente scoperto nel capocroce della pentelico), il nero (in parte scisto locale proveniente dalla valle del Sasse), il rosso scuro (arenaria locale) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

APRILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Pietro Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] ed è ricordato così: "M.o Petro M.i Ioannis de Carona valle Lugani lapicida sive scuIptore habit. Genuae". Due anni più tardi - nel ugualmente lasciato incompiuto dall'Ordoflez, insieme con Pietro Angelo delle Scale e ai fratelli Antonio Maria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito) José De Mesa Teresa Gisbert Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] dipinse per S. Pietro e la chiesa del "Cercado". A quest'epoca risalgono due tele monumentali con S. Ignazio e S. Francesco Saverio. Poco dopo si recò a Arequipa nella valle peruviana, ove rimangono una Resurrezione e due Vergini della candela. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE MORALES – BUENOS AIRES

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] del Museo civico di Belluno, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LIV (1983), p. 93; Id., Pietro Paoletti pittore bellunese dell'Ottocento, ibid., LVI (1985), pp. 151 s.; Id., L'ined. raccolta di Antonio Tessari costituita da preziosi disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – STEFANO DELLA BELLA – GIOVANNI DE MIN – PIETRO TESTA – MARCO RICCI

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schulderer Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] in opere di solenne semplicità come Iltorrente Parma a Moletolo durante il tramonto (1879; Parma, Coll. comunali) e La valle dell'Enza nell'ora del tramonto.Negli ultimi anni della sua vita il pittore, colpito da una paralisi che gli impediva l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali