CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] 1978, IV, pp. 497-517; F. Bologna, Santa Maria ad Ronzanum, in La Valle Siciliana o del Mavone (Documenti dell'Abruzzo teramano, 1), Roma 1983, I, pp. 147-234; S. Gallo, Reliquiario della Vera Croce a Castel Castagna, ivi, pp. 263-269; L. Franchi ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] . realizzò, per la chiesa romana dei Ss. Pietro e Paolo, otto bozzetti per le vetrate della cupola, non realizzate (E42. L'Esposizione universale .: R. Carta Raspi, F. F. pittore, Cagliari 1929; N. Valle, F. F. La vita e le opere, Cagliari 1973; G. ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] S. Luigi dei Francesi, poi nelle vicinanze del Teatro Valle ed ebbe alle sue dipendenze oltre venti lavoranti.
Vincenzo Per ordine del granduca Férdinando III e su disegno dello scultore Pietro Tenerani, eseguì anche un grande Crocifisso d'argento per ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] Antonio Rizzo e Pietro Lombardo; anche se il suo gusto rimase sempre legato ai canoni della decorazione quattrocentesca, . Giovanni e Andrea in Valle del Rojale. Il 5 sett. 1517 s'impegnò a eseguire il pavimento di Madonna delle Grazie in Udine, nel ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] posta sotto il duplice patronato di Nostra Signora e di s. Pietro: già in una donazione del 955 risulta, del resto, documentata e Pertuis nella valledella Durance.Nel sec. 11° M. era divenuta una delle abbazie più potenti della Provenza, contendendo ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] "de valle Faventiae delle vaserie iniziata sul finire del sec. XVI, i Dini possedevano un magazzino di merce a Pesaro e un altro a Fano.
Di questa famiglia d'arte, quindi, agli inizi del sec. XVII rimangono attivi maiolicari Cesare e il figlio Pietro ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] Sacra Famiglia e s. Giovanni Battista (non datata). Punto d'arrivo della poetica del D. nell'ambito del soggetto sacro è la Via Crucis, eseguita tra il 1873e il 1874per la chiesa di Valle di Suffumbergo (Udine). In questo, che è l'ultimo suo lavoro ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] in un documento dell'aprile 1479 quando paga a Cristoforo e Simone di Giovagnolo "de Valle Lugani" diciotto libbre 182 s.; L. Manari, Docc. e note ai cenni storico-artistici della basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), pp. 537-539, n. ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] pala di S.Michele Arcangelo per l'omonima parrocchiale di La Valle Agordina.
In tale opera la tavolozza più sensibile ai toni nel palazzo Piloni della medesima città raffiguranti la Guarigione del paralitico, un Miracolo di s. Pietro, la Decollazione ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] il motivo delle figure in edicole al centro di ogni pannello, soprattutto nel coro di S. Pietro a Perugia, . 13; R. M. Valle, Descrizione... di S. Domenico Maggiore, Napoli 1854, p. 316; N. Faraglia, Memorie artist. della chiesa benedettina de' SS. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...