GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] poco anteriore al 1294, anno dell'elezione al soglio pontificio dell'eremita Pietro del Morrone. A tale documento Bologna, S. Clemente al Vomano. Affresco frammentario e Madonna regina, in La valle del medio e basso Vomano, Roma 1986, pp. 345-347; V. ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] veneta (Ebhard, 1975, p. 47) o anche dalla Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1966). La sua opera individuale non convento di S. Pietro. Colossali lesene tuscaniche compongono gli intervalli fra gli archi e la zona soprastante delle finestre, in un insieme ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] di San Bernardo in Valle, di Carcare; nella chiesa di Pieve di Teco sono sue le 14 stazioni della Via Crucis.
Nel fuliggine. L'ultima sua opera è del 1818 (S.Giovanni della Croce in S. Pietro).
Morì a Savona il 30 marzo 1820, compianto da tutta la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] della Vergine in Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, così come è da escludere la paternità degli affreschi di Cormons citati da Cavalcaselle (1876), datati 1518, e dei dipinti nella chiesa di S. Maria in Valle dalla chiesa di S. Pietro Martire a Udine ( ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] uscivano a SO e SE della città, il primo verso la stazione ad Flexum (presso S. Pietro in Fine), il secondo verso p. 320; I. Bonanni, L'antica rete stradale nella regione dell'alta valle del Volturno, Agnone 1914; E. T. Salmon, Samnium and Samnites ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] in S. Pietro in Oliveto.
Del 1541 è la pala della Madonna di S. Gerolamo in S. Maria delle Grazie: unica Elencodegli edifici monumentali, opere d'arte e ricordistor. esistenti nella Valle Camonica, Milano 1912, p. 253; R. Longhi, Cose bresciane ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] uomini azzannati da leoni, ascrivibili alla grande famiglia dei capitelli di tipo corinzio della Francia orientale e centro-orientale - diffusi nella valledella Loira, in Normandia, nel Poitou, nel Limosino - del pieno sec. 11°; benché prevalgano ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] fino al 1972, anno dello scioglimento, fu una delle più note e apprezzate sia gli scontri fra polizia e studenti a Valle Giulia nel marzo 1968, la grande festa definiti dal vescovo di Prato, monsignor Pietro Fiordelli, i coniugi Bellandi «colpevoli» ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] 1978, IV, pp. 497-517; F. Bologna, Santa Maria ad Ronzanum, in La Valle Siciliana o del Mavone (Documenti dell'Abruzzo teramano, 1), Roma 1983, I, pp. 147-234; S. Gallo, Reliquiario della Vera Croce a Castel Castagna, ivi, pp. 263-269; L. Franchi ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] . realizzò, per la chiesa romana dei Ss. Pietro e Paolo, otto bozzetti per le vetrate della cupola, non realizzate (E42. L'Esposizione universale .: R. Carta Raspi, F. F. pittore, Cagliari 1929; N. Valle, F. F. La vita e le opere, Cagliari 1973; G. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...