PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di Milano, Saletta delle arti (1928), ove la pittrice espose quarantadue opere, e alla Galleria G.B. Valle di Genova (1929 Vi espose tra l’altro i ritratti di Antonio Baldini, Pietro Aschieri, Sibilla Aleramo, Alberto Moravia, Carlo Visconti Venosta, ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] Laetera (Ledra), Brigancia (Braganza), Valle Aritia (Vilariça), così come quelli di dell'inizio del successivo. È a pianta pentagonale irregolare, con una galleria continua di arcate che circonda tutto l'alzato, poggiando su un alto zoccolo di pietre ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] lo mandò poi a continuare l'apprendistato nella bottega di Pietro Ramus a Edolo in Val Camonica, dove non solo perfezionò la tecnica della scultura in legno, ma anche assimilò il gusto della forma a tutto tondo.
I pagamenti dei salari nella bottega ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] Pantianicco. Morì il 21 marzo 1540 (ibid.).
Al F. e al fratello Pietro fu affidata dal padre Giovanni la bottega nel 1533 (Joppi, 1887, p. al 1538 per la chiesa di S. Donato in Valle a Moimacco. Dell'opera si conservano solo le tre statue dei santi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] ). In queste opere accentuò il carattere rustico della costruzione, facendo largo uso di pietre disposte a opus incertum per radicare l'edificio , alle scenografie messe in opera presso il teatro Valle di Roma. Agli inizi degli anni Cinquanta, su ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] Rusticiano e La Vergine tra i ss. Giovanni della Croce e Teresa in S. Pietro in Oliveto. In collezione privata bresciana, La s. Angela Merici in S. Lorenzo in Valle a Ome (Donni); l'Incoronazione della Vergine e l'Arcangelo Michele nel santuario di ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] riferiti al G. in particolare gli stucchi della cappella destra dedicata a S. Pietro Celestino che recano la data 1706.
Un dal 1707 al 1757; Domenico Poma nativo di Mezzovico nella Valle di Lugano, documentato a Penne negli anni Venti e Trenta ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] corte che si apre sulla valle. Una sobria linearità caratterizza la semplice facciata a due ordini della chiesa, coronata da un , il L. sovrintese al restauro delle mura cittadine, coadiuvato da Giorgio di Pietro di Val Lugana. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] . Pietro a E. Il circuito delle mura antiche è visibile ininterrottamente lungo la cresta delle alture che chiudono la "cavea" della città una grande cisterna. Dalla sommità le mura scendono nella valle e poi si dirigono verso NE in una zona rocciosa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] il 1691 (Ferro - Dell'Omo). Del 1682 era la grande pala del Martirio di s. Pietro, ora scomparsa, per la C. Debiaggi, T. G. e gli affreschi di palazzo Castellani a Borgosesia, in De Valle Sicida, I (1990), pp. 217-235; A. Cifani - F. Monetti, I ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...