GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] e Bagolino, lo colloca nell'orbita della koiné artistica dellevalli subalpine, non semplici vie di transito ma non di sicura attribuzione, in S. Lorenzo a Berzo Inferiore, in S. Pietro a Bienno e in S. Siro a Cemmo.
Intorno al 1480 va ipotizzato un ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Bartolomeo, dal 1567 al 1589 arciprete della chiesa di S. Giovanni in Valle. Identificabile con il maestro Orlando che di uomo e un Ritratto di uomo calvo con barba bionda della collezione di Pietro Monga (fine del XIX secolo: Guzzo, 1995-1996, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] imperiale sono stati riconosciuti nello scavo dell’abbaziale di Cruas, nella media valle del Rodano (Francia) e di Wataghin Cantino, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45-62 ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] 318-319).Lo scriptorium ebbe un nuovo momento di splendore all'epoca dell'abate Gutierre (1164-1182). Morales (Vjaie, 1765, pp. 38-39) riferisce di un Commentarius in Psalmos di Pietro Lombardo, di sette volumi con le opere di s. Agostino, del Liber ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] maestri attivi nella prima metà del Trecento nella valle spoletina. In questa profonda adesione di G XLVIII (1963), pp. 32, 43 n. 7; B. Toscano, Spoleto in pietre. Guida artistica della città, Spoleto 1963, pp. 40, 246, 248; F. Santi, Un capolavoro ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Giovan Pietro Volpi, in visita pastorale il 22 ag. 1628, notò la mancanza di statue. nella cappella della Seconda Bibl.: P. Galloni, I fratelli D'Enrico, in Uomini e fatti celebri in Valle Sesia, Torino 1873, pp. 165-169, 177 n. 3; Id., Sacro ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] fossato in cui vennero convogliate le acque della vicina Valledell'Inferno. La cortina laparelliana, cancellata . Il 28 marzo si tenne la solenne cerimonia della posa della prima pietra, accompagnata dalla decisione di assegnare alla nuova capitale ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] di restauro, al servizio del Comune, per cui nel 1572 stendeva anche un progetto non realizzato di ricostruzione della chiesa in rovina di S. Pietro in Banchi.
A tanti impegni di lavoro altri il C. ne aveva aggiunti di carattere corporativo: arbitro ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] patema con i fratelli Pietro e Giovanni Battista, come , II, pp. 76-78; P. Zani, Enciclopedia metodica..., delle belle arti, VIII, Parma 1821, pp. 190 s., 271 n , pp. 104-106; M. R. Zarco del Valle, Documentos de la Catedral de Toledo, Madrid 1916, pp ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] altra più antica che nel 1099 riceveva beni dal re Pietro I (Martín Duque, 1962, p. 648). Fu 134) e i due di un altro portale della parete sud (Simon, 1980), appare un chrismon la reconquista y repoblación del Valle del Ebro, Zaragoza 1949; A ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...