L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] rituale. Questo elemento è invece presente nelle chiese dellavalle del Nilo e delle oasi, dove talvolta si rivela essere un'aggiunta , ad esempio, delle Celle. Negli studi più recenti sugli elementi architettonici di pietradelle chiese si esprime ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] assai più modesta ai periodi successivi, dalle iscrizioni su pietra, giada, osso, bambù, legno, seta e altri materiali Dignitatum utriusque imperii, ibid., p. 38; M. Chiellini Nari - M. DellaValle - A. Caruso, s.v. Cartografia, in EAM, IV, 1993, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di culto costruiti in legno furono sostituiti da quelli in pietra, in genere a tre navate, di cui quella mediana risulta ‒ o, come al-Habis, che chiude il controllo interno dellavalle, oggetto di una ricognizione di superficie (Ph.C. Hammond). ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] forme diverse è rappresentato in Palestina dalle tombe dellavalle del Cedron dette di Assalonne e di A. Ferrua-E. Josi e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] tratti anche a paramento semplice con un riempimento di piccole pietre all’interno; nella cinta si aprivano tre porte (a (1987), pp. 30-46.
A.R. Staffa, L’assetto territoriale dellaValle del Salto fra la tarda antichità ed il medioevo, in Xenia, 13 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . Un insediamento fortificato a controllo dellavallata, individuato in località Madonna di Pagano, I diari di scavo di Pompei, Ercolano e Stabia di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810). Raccolta e studio di documenti inediti, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in olle, in anfore e in ciste di pietra. Questi dati permettono dunque di superare la precedente su una terrazza di ignimbrite che si affaccia sul versante settentrionale dellavalledelle necropoli. Gli scavi hanno permesso il recupero di oltre 300 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , riutilizzata in periodo ellenistico (torre con pietre bugnate) e in periodo romano (fortezza del tempo di Erode), diviene infine un khan arabo.
Tell Deir ‛Allā. - Situato sulla riva orientale dellavalle del Giordano, Tell Deir ‛Allā è stato ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] distrutte, le fondazioni kharigite sorte lungo i margini dellavalle del Wadi Mzab sono ancora oggi fiorenti. Si di Giovan Leone e le navigazioni di Alvise da Ca' Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone, di un piloto portoghese e di Vasco di Gama, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Italia si manifestò con la cultura delle palafitte arginate, o terremare, dellavalle Padana, riconosciute a partire dal S. Sebastiano; si scava la necropoli sotto S. Pietro. A Costantinopoli è esplorato sistematicamente l'antico palazzo imperiale ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...