L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] disposero lungo la via Flaminia: a sud della città l’area di S. Pietro, documentata archeologicamente con l’edificio di culto voluto dominante, con un salto di quota notevole verso la valle che in antico era ancora più percepibile, non lontano ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] di mattoni riusati, ed il corpo della costruzione di strati alternati di mattoni e pietre; presso l'edificio ci sono di S. Angelo in Valle Arcese, sono stati individuati i ruderi di una costruzione ritenuta il Tempio della Bona Dea; tale edificio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] entrambi si trovano sotto uno strato di bruciato ricco di pietrisco e di ceramica a vernice nera. Lo strato ha restituito 1995, pp. 239-53.
Id., La necropoli di Campovalano, in Le vallidella Vibrata e del Salinello, 4, 1, Pescara 1996, pp. 165-96.
...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] si eleva di circa 300 m dalla valle sottostante, la Val Tiberina, dove si in essa si aprono ancora varie porte antiche tra cui l'Arco della Mandorla, la Porta di S. Luca, la Porta Sole, la conservata nel chiostro di S. Pietro e un gruppo di materiali ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] sorse in età romana il Ponte dellaPietra. Sul colle di S. Pietro, che lo domina, pare molto probabile l'assenza di modanature, dalla chiave di vòlta di una arcata a valle decorata da una divinità, forse fluviale, in uno stile provinciale tardo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] imperiale sono stati riconosciuti nello scavo dell’abbaziale di Cruas, nella media valle del Rodano (Francia) e di Wataghin Cantino, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45-62 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] IV e III, anch'esse a S e S-E della città: sarcofagi di pietra, più raramente di legno, entro terra, contrassegnati alla superficie da verso valle).
La città post-sillana. - La città, posteriormente all'82, si sviluppò fuori della linea delle mura ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] . Pietro a E. Il circuito delle mura antiche è visibile ininterrottamente lungo la cresta delle alture che chiudono la "cavea" della città una grande cisterna. Dalla sommità le mura scendono nella valle e poi si dirigono verso NE in una zona rocciosa ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] . Affiancato prima da Pietro Romanelli, quindi da Dalla pianura di Adalia alla valle del Meandro (Milano 1927), in Sicilia nella prima metà del ’900, in Annali della facoltà di Scienze della formazione dell’Univ. degli studi di Catania, 2012, n. 11 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] fortificate, alcune delle quali difese anche da opere di terra (Kladentsi) o da muri di pietra (Tsar Asen). punti strategici delle alture rocciose lungo entrambe le rive del fiume. Analogo schema aveva il sistema di fortificazioni lungo la valle del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...