BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] de Carvajal faceva scrivere dal vescovo di Ascoli Pietro de Valle, per "recomendare lo dicto misser... et , 266, 273 s., 436 ss., 457, 461, 465; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di N. Perotti, Roma 1925, pp. 64 n. 2, 82, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] cassone decorato dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston; il disegno raffigurante S. Pietrodella Fondazione Miniscalchi Tiziano Aspetti detto il Minio, Giacomo Colonna e Andrea da Valle. L'ultima notizia diretta è del 1534, quando ottenne a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] il M. è documentato nel cantiere di S. Andrea dellaValle, dove fu impegnato per un arco di tempo di vent , pp. 86-104 e passim; S. Benedetti, La Fabbrica di S. Pietro, in La basilica di S. Pietro in Vaticano, Modena 2000, pp. 53-127; H. Hibbard, C. M ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] la ricerca storica, sotto la guida di Pietro Egidi. Come per molti piemontesi dell'età risorgimentale, la sua dedizione alla storia alcuni esponenti del clero valdostano. Il C.L.N. dellaValle veniva ricostruito e lo Ch. accettava di farne parte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] con Papa Leone che caccia Attila da Roma (1646-53: S. Pietro in Vaticano) e l'altare maggiore di S. Nicola da Tolentino ( sua statua, raffigurante la stessa virtù, in S. Andrea dellaValle (Tomba del conte Gaspare Thiene, circa 1678). Frederick Den ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Il 17 aprile 1526, presso il notaio Giovan Battista DellaValle, Sannazaro acquistò alcuni beni di Carlo Spinelli, tra cui ; F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925; E. Percopo, Vita ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] S. Andrea dellaValle che la capacità di organizzazione dello spazio di Domenichino La Villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963; Id., Inventario dei beni del cardinal Pietro Aldobrandini compilato da G.B. Agucchi nel 1603, in Palatino, VIII (1964), ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria DellaValle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] donna che giace addormentata: dal corpo pieno, rigoglioso, scaturisce una sensualità naturale, acuita dalla superficie scabra e vibrante dellapietra.
Invitato da Cipriano Efisio Oppo a presentarsi alla I Quadriennale di Roma nel 1931, il M. studiò ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] doveva assicurargli la cattedra padovana, fu la memoria Dellavalle vulcanico-marina di Roncà (Venezia 1778). In al signor Giovanni Lovrich, Brescia 1777; Sermone parenetico di Pietro Sclamer chersino al signor Giovanni Lovrich, Modena 1777; Lettera ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, DellaValle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Lorenzo, e figlio del notaio e vicecancelliere della Comunità di Piacenza Pietro, si laureò a Pavia in diritto IV, in A. Piccardi, L’Oratio ad papam Eugenium Quartum di Lorenzo Valla, in Gli Antichi e i Moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...