BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] in quegli stessi giorni l'opera vedeva la luce dai torchi di Pietro Farri. Certo egli si trovava a Venezia almeno dall'agosto, . 56-57; a Brisighella, A. Metelli, Storia di Brisighella e dellaValle di Amone, Faenza 1869-1872, I, 2, pp. 428-446; ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] A sera il B. per vie traverse si portava nella zona del Globokak, importante altura alla testata dellavalledello Judrio, per la difesa della quale il Capello gli aveva già assegnato la 47ª divisione bersaglieri; intanto le divisioni del XXVII corpo ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] il 31 ag. 1464, del suo antico allievo veneziano Pietro Barbo con il nome di Paolo II suscitò nuove attese Cronologia documentata della vita di Lorenzo DellaValle, detto il Valla, in L. Barozzi - R. Sabbadini, Studi sul Panormita e sul Valla, Firenze ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] del Sacco: ospitato nel palazzo del cardinale Andrea dellaValle con la ‘famiglia’ (di cui faceva e anch’essa da considerarsi perduta.
Fonti e bibliografia
Il primo libro delle lettere di Pietro Aretino, Venezia, Marcolini, 1538 (ed. a cura di P. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Storie come apice artistico nella sua Vita di Pietro Laurati, non sospettò nemmeno la parentela tra G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, pp. 193-197; II, pp. 256-258; G. DellaValle, Lettere sanesi, II, Roma 1885, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] , in Mostra di G. F., 1956, pp. 3-6; T. Marghetich, in DellaValle, 1990, p. 117).
In realtà, a Roma il F. non guardò al solo Amedeo e Giovan Pietro Giovenone furono incaricati da Eusebio Ferrari di eseguire la cornice dell'ancona, avviando una ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] sette-otto anni); intermediario fu forse il cardinale Andrea dellaValle, vescovo di Palestrina (1533-34) e arciprete in S IV.
Il 23 maggio 1555 venne eletto papa il cardinal Gian Pietro Carafa, Paolo IV. Uomo duro e intransigente, mise subito mano ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] ", che A. aveva assegnato a tale monastero incambio dellavalle di S. Vito, donata precedentemente, e poi attribuita di storia patria. XXVI [1903], pp. 360 s.), un tale Pietro, "illustris sophus et medicus", fondò il monastero annesso alla chiesa di ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] l’aspetto della piazza antistante S. Pietro, con la costruzione della nuova loggia delle benedizioni. Nel 1623 il grandioso monumento funebre di Pio fu trasferito, insieme a quello di Pio III, suo nipote, nella chiesa di S. Andrea dellaValle.
Fonti ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] a occupare uno dei nicchioni della crociera di S. Pietro in Vaticano. Il M. fu tuttavia impegnato anche nella celebrazione «privata» della potentissima famiglia romana, e tornò a lavorare nella cappella in S. Andrea dellaValle, con l’incarico di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...