La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] per il trasferimento del conclave. Il cardinale Camillo Di Pietro, presidente dell’adunanza in quanto decano del Sacro Collegio, invitò i applicato stavolta su scala universale. Non si trattava solo di provare il riconoscimento della Santa Sede sul ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] luglio 1539, sotto gli auspici dell'imperatore, si univa in matrimonio con Eleonora, figlia di don Pietro di Toledo, viceré di Napoli Stato di Milano nel 1548), di esercitare su larga scala il commercio dei metalli connesso con le industrie militari; ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di spirito: tutto vi avviene, egli dice, come se san Pietro, quando riceve le anime in cielo per mandarle in paradiso o non viene più prelevato a livello delle imprese, ma su scala nazionale e da parte dello Stato, senza tuttavia abolire per questo ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] planimetria in scala 1:1.000 della città, suddivisa in 48 grandi tavole nelle quali sono riportati tutti i resti della Roma antica conducevano ai santuari più importanti del suburbio, come quelli di S. Pietro, S. Paolo, S. Lorenzo, etc., ma una parte ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] della materia, scuole o istituti superiori o di perfezionamento extrauniversitari o postuniversitari; istituti deputati su scala .: Storia e verità, Lungro 1991).
Rossi, Pietro (a cura di), La teoria della storiografia oggi, Milano 1983.
Skotheim, R.A ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] del proprietario di una stazione della posta imperiale»; questa condizione − bassa nella scala sociale, ma non infima − via Prenestina, poi offerto da Costantino alla chiesa dei Ss. Pietro e Marcellino43, e del palazzo Sessoriano, di cui il figlio ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cellula politica. Ogni circolo doveva dotarsi di quattro commissioni, specializzate rispetto ai compiti fondamentali della Società: la stampa, l’Obolo di San Pietro (la nuova forma per rilanciare la raccolta di fondi per il sostentamento materiale ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] e restituivano, come un sondaggio a larga scala, i tratti caratteristici della Chiesa italiana di quegli anni6.
Furono in XXIII il collegio cardinalizio lo chiamò sulla cattedra di s. Pietro. Poco dopo egli nominò il cardinale Lercaro tra i quattro ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] d’ogni provenienza, si affollano nei porti […]. Negli scali di Sicilia si trovano i fenici, e viceversa nei porti in dono a Costantino. Questi rimane stupito per la ricchezza dellepietre preziose, e con disinvoltura Metrodoro gli spiega di averne ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] essi non esiste nessuna scala di valori morali della legittimazione sociale e del controllo del territorio)125, ma, sia pure non frequentissime, vi sono anche testimonianze di forme che si direbbero postconciliari (così, per esempio, per Pietro ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...