• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1093 risultati
Tutti i risultati [2794]
Biografie [1093]
Arti visive [674]
Storia [357]
Religioni [204]
Musica [170]
Archeologia [135]
Architettura e urbanistica [131]
Diritto [102]
Letteratura [92]
Geografia [75]

DELLA ROCCA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Paolo Jean-A. Cancellieri Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Vincentello d'Istria, un nipote dell'omonimo conte giustiziato dai Genovesi, e da Pietro di Bozzi. Però, quando Giudice di una guerra di movimento e di imboscate condotta su larga scala. Dopo fulminanti successi e rovesci altrettanto rapidi, il D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALA, Delia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scala, Delia Federica Pescatori Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] , ancora bambina si iscrisse alla scuola di ballo del Teatro La Scala (da qui la scelta nel dopoguerra del suo nome d'arte); trionfo della S. è da attribuirsi al suo debutto nella rivista teatrale, in Giove in doppiopetto (1955) di Pietro Garinei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – GIUSEPPE DE SANTIS

Lorenzétti, Ambrogio

Enciclopedia on line

Lorenzétti, Ambrogio Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). In un complesso rapporto con l'eredità di Duccio e con la forte personalità di S. Martini, L. operò nell'ambito della pittura senese, insieme al fratello [...] e opere Ambrogio e Pietro, sebbene fratelli, si presentano tuttavia come personalità autonome e stilisticamente differenziate e la loro relazione di parentela, attestata dagli affreschi perduti dello Spedale della Scala a Siena che firmarono insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzétti, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

Capriani, Francesco, detto Francesco da Volterra

Enciclopedia on line

Capriani, Francesco, detto Francesco da Volterra Architetto (m. Roma 1594). A Roma, dove visse e operò lungamente, le sue costruzioni hanno un notevole interesse per la storia dell'architettura tra manierismo e barocco: la chiesa di S. Giacomo degli [...] largamente nel Seicento. Altre opere: la facciata di S. Maria di Monserrato, la chiesa di S. Chiara (poi alterata), l'interno di S. Maria della Scala. A Guastalla (1565-69), per i Gonzaga progettò la chiesa di S. Pietro e completò il palazzo ducale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – GUASTALLA – BAROCCO – GONZAGA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capriani, Francesco, detto Francesco da Volterra (2)
Mostra Tutti

Rainaldi, Carlo

Enciclopedia on line

Rainaldi, Carlo Architetto (Roma 1611 - ivi 1691). Contribuì con la sua attività a caratterizzare l'aspetto barocco della Roma del 17° sec. con numerose opere, nelle quali sperimentò le più originali e complesse ricerche [...] Girolamo, con il quale lavorò fino al 1655 (anno della morte di Girolamo): altare maggiore di S. Girolamo della Carità (1645), Palazzo Capitolino (1645), ciborio e altare maggiore di S. Maria della Scala (1647-50), tutte opere romane. Tra i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ORDINE CORINZIO – MONTE COMPATRI – ANGELO CUSTODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainaldi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Bólle, Roberto

Enciclopedia on line

Bólle, Roberto Ballerino italiano (n. Casale Monferrato 1975). Primo ballerino della Scala di Milano dal 1996, étoile dal 2003, apprezzato per la tecnica e l'espressività corporea, ha ballato con successo nei teatri [...] mondo (Londra, Mosca, San Pietroburgo, Parigi, New York). Tra le sue esibizioni: la Giornata mondiale della gioventù in piazza San Pietro (2004), l'inaugurazione delle Olimpiadi invernali di Torino (2006) e la serata in favore del FAI all'interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – ROBERTO BOLLE – COLOSSEO – UNICEF – TORINO

Fontana, Domenico

Enciclopedia on line

Fontana, Domenico Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione [...] collaborazione con G. Della Porta, della cupola di S. Pietro. È interessante il suo libro sull'erezione dell'obelisco vaticano (1590 su linee dignitose e severe e di progettare su scala sino allora inusitata, per aver risolto problemi di ingegneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – SISTO V – LUGANO – CUPOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Domenico (2)
Mostra Tutti

Dante

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dante Achille Tartaro Il più grande poeta italiano La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] sposò Gemma Donati e dal matrimonio nacquero tre figli (Pietro, Jacopo e Antonia). Fra il 1286 e il 1287 del 1315) fu ospite a Verona, fino al 1318-20, di Cangrande della Scala e successivamente, a Ravenna, di Guido Novello da Polenta. Al ritorno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante (11)
Mostra Tutti

BERNARDINO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Siena, santo Raoul Manselli Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] iscrivesse alla Compagnia dei battuti della B. Vergine presso l'ospedale della Madonna della Scala in Siena, di cui risulta ben note, per la sua approfondita conoscenza e di Pietro di Giovanni Olivi e del suo discepolo e continuatore Ubertino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di Roma: dalla costruzione berniniana del colonnato di S. Pietro, dai lavori nell'interno della basilica, dalla costruzione della scala regia in Vaticano, della Zecca, di una parte dell'Archivio, all'ingrandimento del Quirinale, la cui galleria A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali