TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] identificato con quello dello stesso podestà.Accanto al palazzo del Popolo, e a esso unito per il tramite dalla scala, è il graffito, facenti parte della decorazione di un reliquiario e attribuite alla mano di fra Pietro Teutonico. Provenienti anch ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] luce vasellame dei secc. 7° e 8°, era protetta da un muro in pietrisco (larghezza m. 2 ca., altezza m. 3-4). Ai piedi di questa della navata mediana (Zimmermann, 1956, p. 52). Si trattava della ripresa in scala minore di tre lati dell'ottagono della ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] alia a Gaeta, murate sulle pareti interne della base del campanile, in S. Pietro a Minturno (prov. Latina), nella cattedrale Ruggero e Nicodemo da Guardiagrele. Il muro che racchiude la scala è inoltre decorato da due pannelli scolpiti con tre scene ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] sec. 13°, dall'imitazione, in scala ridotta, del capocroce poligonale della cattedrale di Trondheim nella chiesa di Alstadhaug o dall'esempio dei cantieri di edifici in pietra. Nell'erezione delle stavkirker questo tipo di portale rimase canonico per ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] , e ancora nel sec. 7° venne fondato il monastero delle Dame di s. Pietro, a N della c.d. penisola.La prima metà del sec. 8° Le case a doppio affaccio erano servite da un solo corpo-scala, spesso decorato; un vicolo o un andito permetteva di andare ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] dei primi esempi in Inghilterra di progetto su larga scala nel nuovo stile protogotico, precedente alla cattedrale di anche da altri luoghi, comprese le due pietre che costituivano le basi della sepoltura di s. Guglielmo, nella cattedrale, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] della chiesa della Natività a Betlemme; infine il 6555, con copie degli affreschi della cappella di S. Sebastiano sotto la Scala , Introduzione, in J. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano, Codice Barberini latino 2733, ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] un apposito piazzale porticato, razionalmente posto presso gli scali fluviali, una porta urbica e un ponte, tuttora da Milano (v.), opera firmata dell'artista, oltre a pitture di tardi artefici locali, come Pietro di Miniato, del gruppo dipendente ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] ad arcosolio affrescata con croci, che è collocata lungo la scala che conduce alla cripta e databile tra il sec. 8° 16° con il nome di S. Pietro (Falkenhausen, 1988), ubicata su una piccola altura nel centro della città, è stata ascritta di recente ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] la Vita di Cristo e della Vergine (una di esse era tipologica) e la Lotta di s. Andrea e di s. Pietro contro le eresie. Le vetrate sono le vetrate delle finestre alte: si tratta di cicli narrativi, le cui scene a grande scala si dispiegano talvolta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...