CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] che s'introduceva di notte nelle stanze della baronessa, novello Romeo con una scala di corda, usava restarvi "por dos 800 e 837 dello stesso fondo. Il contratto matrimoniale della C. è nell'Arch. di Stato di Palermo, Atti notar. Pietro Ricco, reg ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] politica espansionistica su scala locale, impadronendosi di Sante Bentivoglio, assediò Castel San Pietro, impegnandosi in uno scontro dall' 1468.
Fu sepolto con gran pompa sul sagrato della chiesa dell'Osservanza di Faenza; la vedova, Giovanna Vestri ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] contea di Montorio e la baronia di Sant'Angelo a Scala. Nel 1552 arricchì il suo patrimonio dei castelli di 1.000 fanti italiani.
Maggiori notizie della sua vita ci sono rimaste dal momento in cui, nel 1555, Gian Pietro Carafa fu eletto papa col nome ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] che ratificò su scala nazionale una scissione già consumata, ma anche di radicalizzare i gruppi dell'azione diretta nella Roma 1906; Prefazione ad A. De Pietri Tonelli, La teoria malthusiana della popolazione criticata dal punto di vista storico- ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] mese di carcere. Quando esce si affianca a Pietro Chiesa, nell'opera di ricostruzione della Camera del lavoro. Collabora all'Avanti! e elezioni del 1906; è ormai un uomo influente anche su scala nazionale. Nel 1904, grazie alle sue pressioni, Chiesa, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] pubblicò a Faenza, presso Pietro Conti, Memorie storiche sul 147 e 148; arringa di L. Bezzi Scala Castellini al Consiglio comunale di Forlì, 13 noto su i costumi di Romagna, in Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] dell'Arsenale era stata gravemente ridimensionata da un incendio, cosa che aveva contribuito non poco a spingere il sultano alla guerra), sfruttando la propria superiorità tecnica per realizzare su vasta scala D. il figlio Pietro affidava a V. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] , dove ottenne grande clamore per l’esercizio poetico-mondano sulle pagine del Corriere delle Dame e del Giornale Italiano e dove la sua performance alla Scala, alla presenza di Vincenzo Monti, fu ricordata nei Temi estemporaneamente da esso cantati ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] costume, utili alla migliore comprensione dell'uomo prima ancora che del doge: "Giunto alla scala detta de' Giganti, gli il dogado di Pietro Gradenigo, poteva dirsi del tutto sradicato da Venezia, giusto a seguito della feroce repressione attuata ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazione generale italiana del della situazione internazionale, il riconoscimento, voluto principalmente da Pietro Nenni, divenuto nel frattempo ministro degli Esteri, della ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...