Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] l'abitato di Scala e i luoghi impervi tutt'intorno, da dove presero a minacciare le altre città della costa. Amalfi si che alle concessioni del sovrano, al prestigio raggiunto dal cardinale Pietro Capuano, assai vicino a Innocenzo III e a Federico; a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] in seguito musicata da Pietro Mascagni e rappresentata nel 1913 al teatro alla Scala di Milano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Ambasciatori, Venezia, b. 1, a. 1418 (missive relative alle trattative per le nozze della M.); Camera marchionale ...
Leggi Tutto
Armi
Hannelore Zug Tucci
L'Italia sveva e postsveva si distinse per un elevato tasso di belligeranza e, di conseguenza, per una pratica pressoché continuativa dell'uso delle armi. Non essendo cambiati [...] queste macchine, verso la fine del XII sec. e, su scala più vasta nel Duecento, ne comparve una nuova da lancio, da frate Francesco d'Andrea, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 24, 1901.
Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti sive ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] scientifica, che durante gli anni della guerra aveva avuto come esito l’edizione critica del Triregno di Pietro Giannone (I-III, Bari titolo Castità della musica. In qualità di critico musicale, collaborò anche a La Scala, alla Rivista dell’Opera e ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] Milano, da cui deriva quello più tardo di S. Pietro di Civate.
L’uso dello s., raro nel 13°-14° sec., torna in grande la decorazione plastica divenne parte integrante dell’architettura (chiesa di Castelgandolfo, Scala Regia in Vaticano, S. Andrea ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'Italia, III (1929), pp. 123-41; A. Scala, Il patrimonio silvo-pastorale della Venezia Giulia e le possibilità di aumentarne la produzione, in mura di pietre a secco.
In alcune località del territorio atestino, delle Prealpi Venete e dell'Alto Adige ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] . 26 s., dove si troveranno altre indicazioni "iconiche" - restauro della facciata della basilica di S. Pietro, affreschi di Subiaco - collegate con il tema della monarchia papale). Il successore di Pietro era un re anche nella condotta di una guerra ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ridotte economie di scala e poca propensione al rischio. A sostegno della grande impresa rimanevano Fascism, Berkeley 1975); J.F. Pollard, L’Obolo di Pietro, cit., ma i contenuti della sua attività rimangono molto sfumati. Anche il recente lavoro di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dei papi. Qui si trovavano la grande scala di accesso al patriarchium e il portico edificato tavv. 4-7, 22-24; A. Ballardini, La distruzione dell’abside dell’antico San Pietro e la tradizione iconografica del mosaico innocenziano tra la fine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] da Roma e dai suoi storici ‘menzogneri’. Particolare pietradello scandalo è l’avere Biondo definito Viterbo «urbem parum accadimento. Bruni, secondo la Historia Florentina di Bartolomeo Scala (1428-1497) intrapresa negli anni Ottanta, aveva ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...