Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della propaganda e al controllo centralizzato della stampa e dell’organizzazione della cultura (sotto la direzione di J. Goebbels) e alla creazione di mezzi coercitivi e intimidatori su scala gigantesche (pala di S. Pietro ad Amburgo, di Meister ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fu assai energica (fu in questa occasione che si ebbe l’eroico gesto di Pietro Micca) e dopo tre mesi gli assedianti non erano riusciti ad aver ragione della piazza, nonostante la perdita di circa 10.000 uomini. Il 7 settembre le forze imperiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] l’attività delle industrie alimentari, tessili e delle pelli (cuoio). La pesca, praticata su ampia scala, alimenta originale. Esempi di architettura romanica si ritrovano in edifici di pietra calcarea come il castello e la chiesa di Ikškile (12° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] pianure di SE (specie la Metohija, colonizzata su larga scala da Montenegrini). Oltre alla capitale Podgorica, che fa da vladika Danilo II, succedendo allo zio Pietro II, si spogliò della dignità episcopale conservando quella di principe (gospodar ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (382,8 km2 con 39.333 ab. nel 2007), sulle alture che congiungono i Monti Erei ai Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome. Centro agricolo, con attività commerciali [...] nome di Qal ‛at alghīrān («Castello delle grotte»). Conquistata nel 1090 dai Normanni, in feudo (inizi del 15° sec.) a Pietro duca di Noto, nel 1464 tornò alla tradizione artigianale nella lavorazione della maiolica e della terracotta (figurine al ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] gran numero di pezzi delle figure di re e regine della dinastia di Giuda nonché di quelle di s. Pietro e s. Paolo; le di Parigi: ha definito un sistema di scrittura basato su una scala di undici note (metatonale). Tra le sue opere principali più ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] basilica dell'arcivescovo Pietro (tre basiliche sovrapposte: metà 4°-6° secolo), un battistero a sud e delle terme a nord della basilica. scala'' della decorazione e dell'arredo (negozi, centri commerciali, design).
In alcuni casi, la revisione dell ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anche varie rettifiche anagrafiche successive al censimento.
Alla scala nazionale, il saldo naturale è stato costantemente negativo A. Di Pietro uscito dai Democratici, si presentava auto-nomamente come il Partito della rifondazione comunista (PRC ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] per l'attività della brigata garibaldina "Spartaco" comandata dal vissano Pietro Capuzi (poi fucilato della Resistenza, in Società, IV, 1948, pp. 64-87; R. Cadorna, La riscossa. Dal 25 luglio alla liberazione, Milano 1948; E. Scala, La riscossa dell ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Qeddus avevano partecipato alla cerimonia della benedizione e posa della prima pietradella chiesa armena di S. Giorgio geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia (A.O.I.) alla scala di 1 : 200.000 (2ª ed.), a cura del Consiglio naz. delle ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...