CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , come pianista, nell'orchestra da camera del conservatorio "S. Pietro a Maiella", effettuando successive tournées in Italia, Germania e Spagna occasione di una serie di manifestazioni nel ridotto dellaScala, dedicate a J. Brahms, il C. collaborò ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] Pietro Casalini. Nel frattempo, oltre a suonare il violino e la chitarra, fu avviato allo studio del canto nel coro di voci bianche della e suonò per la prima volta a Milano nel ridotto dellaScala il 20 giugno di quell'anno; l'accoglienza dovette ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] , 29 maggio 1927; Cristoforo Colombo "ispiratore di musicisti", in Musica d'oggi, IX (1927), pp. 71-74; I 150 anni dellaScala, ibid., X (1928), pp. 333-40; Stradivarius, il grande violinaro di Cremona, ibid., XI (1929), pp. 14-18; Cronistoria dei ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] maggio la tragedia lirica Dirce (Pietro Martini). La prima importante affermazione su scala nazionale arrivò a fine 1847 : l’opera divenne una delle più apprezzate del suo autore, giungendo persino sul palcoscenico dellaScala nell’autunno 1860. All’ ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] matematica, con richiami storici alle teorie aritmetiche dellascala musicale pitagorica e alla Musurgia universalis di dei classici, Torino 1986, p. 372; Diz. e bibliografia della musica del dott. Pietro Lichtenthal, IV, Milano 1826, p. 187; The New ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] di rara esecuzione. Nel 1934 registrò Pagliacci di Leoncavallo, con Beniamino Gigli e i complessi dellaScala. Nel 1938 iniziò a incidere Tosca con i complessi dell’Opera di Roma: dopo il prim’atto, di cui rimangono alcune matrici, fu sostituita, per ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] . Studiò armonia e contrappunto al conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli e successivamente, attratto dalla sia per difficoltà finanziarie (l'impresa dellaScala infatti, dato l'alto costo della realizzazione scenica, chiese all'autore un ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] il D. nella avvertenza ai lettori. I "canoni" sono in tutto settantadue, a 3-8 voci, su tutti i gradi dellascala; alcuni sono "con qualche stravaganza" e "piglian qualche licenza" (Avvertenze ai Lettori). Come nelle sonate, anche nei canoni e negli ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] l'anno a due voci e a versi spezzati. col solo basso, che Pietro Bogani, nel darne notizia (Racc. Guasti, n. 212), dice perduti. il principio e la derivazione delle Dissonanze dall'unione delle sette corde dellascala in più terze successive" ( ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] recarsi nel 1837 a Napoli, presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, per seguire i corsi regolari di composizione 1841 al teatro La Fenice la prima esecuzione della sua opera Mastino I dellaScala (libretto di G. Fontebasso), cui fece seguito ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...