Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] prodotti allo scopo di fare di Venezia l'unico scalodell'Adriatico. Durante il secolo XIII, la politica commerciale il doge Pietro Ziani; 2) il Capitulare navium, dello stesso doge, del 13 settembre 1229; 3) una ordinatio, sempre di Pietro Ziani, ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di indagine si potesse risalire la scala gerarchica e scardinare quel sistema che consente la pratica della tortura. E forse è anche di Pietro Verri e richiamato da Alessandro Manzoni nella Storia della colonna infame (1842). Alla base delle ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ”, l’evasione fiscale su larga scala genera un vero e proprio «allarme adottata in Italia sin dal 1997, con l’introduzione dell’art. 37 bis nel corpus del d.P.R 5-6-7 sono stati stesi da Roberto Cordeiro Guerra, i §§ 2-3-4 da Pietro Mastellone. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] della riforma dei codici, con quella serenità e quel distacco che il tempo sempre concede, possiamo ribadire, con Pietro , fino alle leggi costituzionali che stanno in cima alla scaladelle norme giuridiche», S. Panunzio, Il fondamento giuridico del ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] è espressa anche da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a sua volta allievo di Pier della Vigna. Egli parte dal procuratore, il monopolio della seta calabrese a un consorzio di sei mercanti originari di Scala.
Non sembra che siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] a difendere, munire e pacificare un territorio certamente fuori scala rispetto ai modesti contadi che avevano per lo più inediti del Conte Pietro Verri, London 1825.
Bibliografia
L. Mannori, Per una ‘preistoria’ della funzione amministrativa. ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Napoli, 2009; Di Pietro, A., La dell’Unione europea e degli Stati membri, in Dir. prat. trib. int., 1, 2005, 38; Melis, G., La c.d. “fiscalità di vantaggio” nella delega sul federalismo fiscale e gli aiuti di Stato. Alcune riflessioni, in La Scala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , e la Practica criminalis [...] dialogice contexta [...] del salernitano Pietro Follerio (1510/20-1590 ca.), edita nel 1554.
Il primo della volontà nei contratti, graduato nelle forme a seconda dell’intensità e in funzione di una proporzionale scala ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Manetti e lo stesso M., lumen della sua età (Ep. VII, 21). Anche Bartolomeo Scala nella Historia Florentinorum vede le glorie XI-XVI), II, Firenze 1914, p. 262; F.A. Termini, Pietro Ransano umanista palermitano del sec. XV, Palermo 1915, p. 187; R ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] 297, 15.10.2003, n. 311), quanto meno in attesa della legge statale di coordinamento di cui sopra (cfr. C. cost., costituzionalismo.it (18 maggio 2010); Di Pietro, A., Autorità e consenso nel riparto trib., 2008, 1449 ss.; La Scala, A.E., a cura di, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...