PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] scala in spessore di muro può essere annoverata tra i requisiti strutturali più innovativi del contesto lombardo della prima metà dell'11° secolo. Ai decenni centrali del sec. 11° possono essere ascritte le chiese suburbane a tre navate di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] ornata; a essa si accedeva da N scendendo dellescale e la piscina si trovava sotto la navatella meridionale case, in genere raccolte intorno a una corte interna, erano in pietra e avevano una copertura piana. Il mercato del bestiame, a ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] le volte imperiali romane fossero applicazioni della teoria di Erone su scala monumentale.L'influenza di Erone non J. Ruskin, The Stones of Venice, II, London 1853 (trad. it. Le pietre di Venezia, a cura di J. Morris, A. Brilli, Milano 1982, pp. 147 ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] infimae graecitatis, Lyon 1688 (rist. anast. Graz 1958); Leone Marsicano, Pietro Diacono, Chronica monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, in la candela, che imita in scala ridotta la forma della base dell'oggetto; questo aspetto si ritrova ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Maddalena, alla santa Croce e a s. Pietro e la piccola chiesa della Decapitazione del Battista.Alle pendici di entrambi i orientale della Kemenate e la più antica struttura a E si trovava la scala di passaggio alla tribuna della cappella palatina ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di piccole volte a sporto come appoggio per le rampe di scala, che fu poi una costante nel mudéjar toledano, e presentano Ancora oggi, in uno dei pilastri dell'edificio gotico, detto della Descensión, si venera la pietra su cui la Vergine posò i ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] S della navata sono state scoperte le fondazioni di un muro massiccio e una struttura turriforme, in origine con una scala a chiocciola 'epitaffio di papa Adriano I (Roma, portico della basilica di S. Pietro in Vaticano) per l'epitaffio di Sicardo.Si ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] quadrate alle cui estremità occidentali si aggiunge una torretta scalare; dal centro si proietta un'abside semicircolare. I principale l'altare conteneva parti della barba e della catena di s. Pietro, nonché un chiodo della croce di Cristo: quest' ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] posti a S dell'antico palatium, sul sito dell'od. Palais de Justice. Le cortine, realizzate in pietra da taglio di e per raggiungere il piano superiore era necessario utilizzare una scala a pioli. La torre aveva dunque un carattere in qualche ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] da una scala, era anch'esso un semplice vano rettangolare con un'abside orientata secondo l'asse dell'oriente estivo del su due poli cultuali, uno dedicato ai ss. Pietro e Paolo, l'altro a s. Stefano; prima della metà del sec. 9° se ne aggiunse un ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...