MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] a una rinnovata attenzione verso l'arte bizantina: la testa frammentaria del S. Pietro (inv. nr. 967), elemento della decorazione absidale della chiesa di S. Maria dellaScala, poi della Valle, si lega, anche per la finezza esecutiva che l'ha fatta ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] instaurabili tra gli altri con l'arca di Cansignorio dellaScala a Verona, con il protiro meridionale di S. in un momento successivo; esso propone, nonostante la policromia pietra-cotto, una derivazione diretta dal broletto Nuovo di Milano ( ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] agli ultimi anni del 13° secolo. Sulla sinistra dellascala che dalla chiesa superiore conduce al primo vano, di Napoli; affreschi, questi ultimi, segnati dall'influsso di Pietro Cavallini (v.) ma non direttamente riferibili all'autografia del ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] , riscontrabile anche nella creazione delle diocesi di Ravello (1087) e di Scala (documentata nel 1192).
La di S. Pietrodella Canonica (oggi adibito ad albergo) venne fondato nel 1212 utilizzando le strutture della chiesa di S. Pietro de Toczolo ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] senese eresse uno dopo l'altro i quattro casseri di S. Pietro, del Sale, di porta Cittadina e di porta Senese, affidandone alcune delle chiese risalgono al 12°-13° secolo. Passato alle dipendenze dello Spedale senese di S. Maria dellaScala, ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] nel secolo successivo.Modeste sono le opere scultoree in pietra. L'elemento scolpito è limitato a pochi schemi decorativi con Guglielmo II di Castelbarco - nominato cavaliere da Cangrande DellaScala e committente di importanti opere a Verona e in T. ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] di Mantova contro gli attacchi di Bernabò Visconti e Cansignorio dellaScala (Campori, 1883, p. 12); dal 1373 è S. Pietro Martire e S. Francesco a Vigevano e di S. Maria delle Grazie a Mantova (Fiocchi, 1985).
Bibl.:
Fonti. - Annali della fabbrica del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] antica, la trasposizione nella scala originale. Progetti costruttivi di questo tipo sono attestati a partire dall'inizio del XIII secolo, evidentemente in concomitanza con l'avvio della lavorazione in serie dellapietra squadrata. Il recupero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Luceria. La lettera fu dedicata l'8 agosto del 1269 da Pietro di Maricourt a un suo collega, Siger de Fauconcourt; in essa funzione della loro altezza relativa, su diverse linee, ciascuna delle quali corrispondeva a un preciso grado dellascala dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] in epoca tarda, verso la fine dell'impero ottomano, si hanno modellini in scala ridotta di edifici, realizzati per lo funeraria, descritta da Pietrodella Valle nel 1616, aveva una cupola lignea a bulbo. Le tradizioni dell'Asia Centrale, sotto i ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...