VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dove domina il bianco della calce, con larghe e forti incorniciature di pietra agli angoli della casa e intorno alle porte piano terreno sta al centro della costruzione, della quale occupa tutta la larghezza; la scala principale, comoda e spaziosa, ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] legato a interventi paesaggistici di grande scala, la vera creatività di P. con R. Piano e R. Rogers alla sistemazione della piazza del Beaubourg a Parigi. Un tema molto d'Occidente, Milano 1966; AA.VV., Pietro Porcinai, architetto del giardino e del ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] passando alla Toscana, nelle poco leggibili tracce dei b. delle pievi di San Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo cui b., secondo Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 292), in seguito alla vittoria contro ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , sul sito in cui una solida tradizione poneva la tomba di san Pietro, ne fu certo una prima imitazione, addirittura su scala maggiore. Anche se le funzioni delle due grandiose chiese, cattedrale quella urbana e martiriale quella suburbana, erano ben ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] frontali di sarcofago o le stesse p. scolpite in pietradelle tombe (Białostocki, 1973; Haarlov, 1977; Vlad Borrelli, 1196) di S. Giovanni, ma collocati originariamente in cima alla scala del Patriarchio e all'ingresso del triclinio di Leone III. Tra ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950; F. Rodolico, Le pietredelle città d'Italia, Firenze 1953, pp. 270-284; S. Burger, L la narrazione di storia e la raffigurazione in scala monumentale della figura umana, utilizzando marmo apuano: a Pisa ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] viabilità causa di ampie demolizioni. Queste non mancarono su scala minore (come l’abbattimento nel 1888 di S. dalle ‘sovrastrutture’ con l’integrazione delle mancanze e con i materiali murari, laterizio o pietra, portatori di una presunta purezza ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] per l'Hockey Rink a Yale: ma qui la scaladell'intervento è molto più ampia e i due edifici principali Architecture, 1996.
M. Vercelloni, 1990 Stadi in Italia, a cura di S. San Pietro, Milano, L'Archivolto, 1990.
T.A.P. Van Leeuwen, H. Searing, The ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] fu sopita grazie al funzionamento dell’opera40.
Una delle immagini più iconiche dell’architettura della Costantinopoli del IV secolo è certamente quella delle monumentali doppie arcate in blocchi di pietra travertinosa, ben squadrati e apparecchiati ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Pietro Rossi pone il problema della crisi della città alla luce dei nuovi strumenti del calcolo elettronico, dell’internazionalizzazione dei mercati finanziari, della progettuale di vasta scala anche sulla base delle esperienze degli anni precedenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...