CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] sella molto particolare compare nel monumento equestre di Cangrande dellaScala (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. oro e almandino e in lamina d'oro con inserti di pietre; i ricchissimi materiali erano accolti in una fossa di offerta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .; E. Nash, Bildlexicon zur Topogr. d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., in dellescale di accesso a questo santuario sotterraneo. A breve distanza dal piede della collina ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] .), anche da delimitazioni particellari incise su cippi di confine in pietra. L'aggiunta delle misure, che supplisce alla mancanza di scala, e la specifica descrizione delle proprietà sia immobiliari che agricole suggeriscono un campo di applicazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] antica, la trasposizione nella scala originale. Progetti costruttivi di questo tipo sono attestati a partire dall'inizio del XIII secolo, evidentemente in concomitanza con l'avvio della lavorazione in serie dellapietra squadrata. Il recupero ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] al sec. 10° (Londra, British Mus.), e quello, decorato con smalti e pietre incastonate, che conteneva le reliquie del Santo Sangue, conservato a Siena (Spedale di S. Maria dellaScala) e datato al sec. 12° (L'oro di Siena, 1997).Sono comunque gli ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1200.Un ciclo di s. relativo alla Vita dei ss. Pietro e Paolo, anch'esso diviso fra collezioni diverse e risalente 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria dellaScala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory of Byzantium. Art ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ) e, probabilmente, di S. Ermete. Ai piedi dellascala si sviluppava il reticolo di gallerie e di cubicoli. A .R. Seeliger - G. Mietke, Die Katakombe "Santi Marcellino e Pietro". Repertorium der Malereien, Città del Vaticano - Münster 1987; J. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] in epoca tarda, verso la fine dell'impero ottomano, si hanno modellini in scala ridotta di edifici, realizzati per lo funeraria, descritta da Pietrodella Valle nel 1616, aveva una cupola lignea a bulbo. Le tradizioni dell'Asia Centrale, sotto i ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del Belvedere in Vaticano.
Nella chiesa di S. Clemente è possibile cogliere l'eco, in scala minore, della sistemazione costantiniana dell'altare di S. Pietro in Vaticano. Si tratta di due colonnine di età romana, in marmo bianco decorate a rilievo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ai Ss. Giovanni e Paolo e a S. Lorenzo, è da segnalare l'attività di Pietro Capuano per la basilica di S. Paolo f.l.m. prima e poi per S. Giorgio questo edificio, oggi inglobato nel complesso dellaScala Santa costruito nel Cinquecento da Domenico ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...