CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] , il C. si accinse a lavorare ai modelli nella fonderia di S. Pietro; alla sua morte erano più o meno terminati quelli del Cristo e del nel parlatorio annesso alla sagrestia di S. Maria dellaScala a Roma (Nava Cellini, 1956), un piccolo bronzo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] a favore, incluso il M. cui il papa l’anno dopo concedette le chiese di S. Stefano in Isola dellaScala, di S. Maria di Albaredo e di S. Pietro di Colognola rimaste vacanti per la morte di Raffaele de’ Medici. In un altro concistoro, il giugno 1499 ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] dato che un altro miniatore veronese a nome Stefano Marino di Pietro da Francoforte è attivo in quegli anni.
Purtroppo, oltre alle la parte centrale di un trittico nella chiesa di S. Maria dellaScala tra un S. Rocco del Cavazzola del 1518 (anch'esso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] da S. Aponal. Morendo, il D. affidò il figlio Pietro alla suocera Agnesina (forse una Bembo), con l'incarico di tutelarlo a Cangrande (II) DellaScala in qualità di oratori. Successivamente il D. fu nominato governatore dell'esercito ed incaricato ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] alla campagna promossa da Gian Galeazzo Visconti contro Antonio DellaScala, signore di Verona: intervenne così al consiglio di guerra che si era nel frattempo rifugiato nell’abbazia di S. Pietro.
Nel gennaio 1393 il M. era a Montalboddo (Ostra) ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] della Divina commedia – è stato ipotizzato che l’avesse ottenuto grazie ai suoi contatti con Pietro Enrico VII si apre la stagione dei tiranni inaugurata da Cangrande dellaScala e Castruccio Castracani, alla quale tanto spazio è riservato nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] anche il comando delle operazioni militari.
Luca Miani, dal 15 dicembre comandante del castello dellaScala a nord di su loro sollecitazione, in seguito a una richiesta del veneziano Pietro Lippomano vescovo di Bergamo, accettò, nel marzo 1532, di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] una figura di Cristo risorto per la chiesa dell'ospedale di S. Maria dellaScala, che fu subito dipinta da Giovanni di les influences italiennes: D. del Coro et Filippus di Francesco di Pietro, in Monuments et mémoires (Paris), XVIII (1911), 2, pp. ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Agnola e Pietro. Pietro diventò giudice nel 1286 e si dedicò con grande successo al prestito; morì entro il 1310. Gli fu risparmiato di assistere nel 1320 all’assassinio dei figli Gaboardo e Rinaldo II, favorevoli a Cangrande DellaScala nelle lotte ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Carlo di Napoli e dellaScala di Milano. Gli stucchi furono realizzati dal Catani mentre le pitture della volta, dei prospetti successive elaborazioni del C. ed in particolare nel progetto della chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Livorno, che è del 1832 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...