FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dell'istituto di piazza dellaScala di riprendere saldamente il controllo dell'azienda elettrica milanese, sfruttando il tentativo di scalata , uno in via Col di Lana, due in via Pietro Custodi, una decina sparsi tra via Orefici, via Cesare Cantù ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ; di questo egli, con i giuristi Pietro degli Ubaldi e Pier Filippo Della Cornia, è da considerarsi uno dei fondatori questione, vertente a Siena, nella quale una delle parti in causa era l'ospedale di S. Maria dellaScala, è nell'opera di G. Gigante, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] maggiore tensione gotica dell'insieme, ma anche per le proporzioni più strette e slanciate del pulpito, con Profeti, i Ss. Pietro e Paolo e presenza di formelle anche sui lati del ballatoio dellascala del pulpito, poggiante su due colonne esterne al ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] tre giorni più tardi venne stipulato un accordo con Cangrande DellaScala, cui fecero seguito altri due patti di tenore analogo con Alvica, figlia di Nicoletto Gradenigo e nipote del doge Pietro, dalla quale non ebbe figli. La dogaressa, nata ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] a Milano, ma proviene dalla cappella della Veronica in S. Maria dellaScala; il secondo, spesso giudicato opera di , pp. 120, 127); la Madonna del Latte con i ss. Pietro Paolo, Giuseppe, Elisabetta e s. Giovannino, degli stessi anni, nella chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Nacchianti e Pier Paolo Vergerio. Sempre in compagnia del G. Pietro Carnesecchi, nel 1542, a Venezia. Gli abati e i frati anche sotto l'influsso veneziano dellascala d'oro di palazzo ducale e dello scalone della Libreria Marciana, prevedeva di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] ecclesiastici furono ideati da G. per la chiesa dello spedale di S. Maria dellaScala nel 1442 e nel 1464 (Bacci, 1944, docc. 18, 36). Crocefissi dipinti infine si conservano a Siena (S. Pietro Ovile) e a Dublino (National Gallery of Ireland ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] cittadella di Brescia. La politica apertamente ostile di Antonio DellaScala indusse G. a promuovere una lega, siglata a Pavia i signori di Milano e la Corona d'Aragona durante il regno di Pietro il Cerimonioso. L'epoca di Galeazzo II, Bernabò e G.G. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Lucchesia, Siena (un affresco nell'ospedale di S. Maria dellaScala, raffigurante L'investitura del rettore con l'abito agostiniano da nel monumento sepolcrale di Beatrice Dati, consorte di un Pietro Guinigi e defunta nel 1453, che era collocato ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] anni più tardi comparve il suo congiunto, Meo di Pietro di Cristoforo. I Tolomei avevano in effetti consolidato nella seconda settembre del 1314 fu designato dal capitolo dell’ospedale di S. Maria dellaScala come nuovo rettore, funzione che svolse ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...