ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] ai piedi dellascala nella Natività della Vergine: la mano dell'A., appunto. Così anche nell'episodio di Nettuno che suscita le tempeste, dove ricompaiono le medesime intenzioni di ostentata energia formale azzardate nel San Pietro penitente; fin ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] nella vita cittadina. Di grande importanza per la storia dellaScala fu la decisione di ampliare e migliorare l’orchestra, Anglo-Sassoni, melodramma serio in 2 atti, Bergamo 1820 (Mayr); Pietro il Grande, dramma giocoso in 2 atti, Parma 1824 (Vaccaj ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] che certa la constatazione che i figli Girolamo, Lodovico, Elena e Pietro vi appaiono di 7, 10, 11 e 2 anni, mentre SS. Bartolomeo, Zenone, Girolamo e Francesco in S. Maria dellaScala (distrutto nel 1738). Citazioni del pittore appaiono ancora negli ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] (Giovannina) Visconti, già ballerina dellaScala. A Brusuglio era situata una delle residenze preferite di Alessandro Manzoni, che per anni ebbe ospiti presso di sé il figlio Pietro Luigi e la famiglia. Dell'infanzia e dell'adolescenza del M. si ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] Petrucci) e preti secolari (tra i quali Pietro Viticchi, Andrea Castellucci, Virgilio Cenni). Per iniziativa di due di loro – l’eremita Antonio Mattei, infermiere presso l’ospedale di S. Maria dellaScala, e don Virgilio Antonio Cenni, cappellano ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] confronto con la pratica del linguaggio tiepolesco: il S. Pietro in cattedra a San Pietro in Cariano - prima opera esposta al pubblico, secondo cattedrale e il S. Filippo Benizzi in S. Maria dellaScala a Verona, la Madonna col Bambino e santi di San ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] fu Rosina nel Barbiere di Siviglia di Rossini nella tournée al Nippon Hōsō Kyōkai (NHK) di Tokyo. Con i complessi dellaScala cantò in numerosi concerti, eseguendo tra l’altro l’Aleksandr Nevskij di Sergej Prokof′ev, la Petite messe solennelle di ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] , sono citati i genitori, la moglie Giacomina da San Pietro e i due figli Giuseppe ed Eleonora, suoi eredi universali Dello stesso anno è il monumento a Francesco Orsini, già in S. Maria dellaScala: infatti la lapide (conservata oggi nell'atrio della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] stata desunta dai perduti affreschi della facciata dello spedale dellaScala di Simone Martini e di Ambrogio e Pietro Lorenzetti - la Presentazione al tempio della Vergine (Strehlke, p. 278).
Lo Sposalizio della Vergine viene unanimemente considerato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] al 1676 e comprendettero la costruzione della facciata, dell'atrio, dellascala e del cortile del palazzo. Con del Corso, Roma 1961, ad Indicem; P. Portoghesi, S. Maria della Pace, di Pietro da Cortona, in La Architettura..., VII (1962), pp. 841-851 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...