• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2794 risultati
Tutti i risultati [2794]
Biografie [1093]
Arti visive [674]
Storia [357]
Religioni [204]
Musica [170]
Archeologia [135]
Architettura e urbanistica [131]
Diritto [102]
Letteratura [92]
Geografia [75]

DELLA FAGGIUOLA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri) Franca Allegrezza Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] della Verrucola, in Garfagnana, presso Spinetta Malaspina, i Della Faggiuola raggiunsero Mantova, ospiti di Passerino Bonaccolsi, quindi Verona, dove li accolse Cangrande Della Scala diceano che 'l detto frate Pietro da Corvara [cioè l'antipapa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] di Pietro Visconti, al fine di maggiormente corroborare il legame tra i Della Torre e i capi della lega all'assedio di Genova e andò come ambasciatore angioino presso Cangrande Della Scala, per convincerlo (ma tutto fu inutile) ad aderire alla causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Flavia De Vitt Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] capitolo della basilica aquileiese di cui, nel 1296, divenne decano. Morti Raimondo (1299) ed il successore Pietro Gerra due anni più tardi organizzò la difesa della città, minacciata da Cangrande Della Scala. Poco prima, durante la sommossa popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – ODORICO DA PORDENONE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

DELLA TENCA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo) Paolo Cherubini Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] Pietro Colonna, e il problema, più ampio, della riforma della Chiesa locale, su cui insisteva il patriarca di Aquileia, Pagano Della appianare la questione legata alla morte di Cangrande Della Scala, deceduto l'anno precedente in stato di scomunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Giovanni Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] settembre morì la figlia Chichina; in un atto del 10 marzo 1356, poi, Caterina Della Scala ricorda l'abitazione del fratello a Padova in contrada di S. Pietro. Considerando, dunque, le fonti nel loro complesso e tenendo presente che la Chronica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA DI SAN BONIFACIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – FRANCESCO BEVILACQUA – ANTONIO DELLA SCALA

PIETRO di Salvatore da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Salvatore da Pisa Piero Scapecchi PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] la peste serpeggiante a Pistoia. L’altro documento (sin qui inedito), conservato in un registro dell’ospedale di S. Maria della Scala a Firenze, segnala che Pietro, appartenente sempre al convento di S. Domenico a Fiesole, il 12 ottobre 1476 era ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGELO MARIA BANDINI – FRANCESCO PETRARCA – PROVINCIA ROMANA – DONATO ACCIAIOLI

Della Scala, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Bartolomeo Eugenio Chiarini Scala Primogenito di Alberto, che lo ebbe associato, in " privata correggenza ", con titolo e autorità di capitano del comune e del popolo, gli successe nella [...] ineccepibile di Pietro che dové conoscere meglio di ogni altro " quando e presso chi il padre aveva ottenuto la prima ospitalità sulla via dell'esilio ". Egli scrive, nella prima redazione del suo commento: " Dicendo quod ibit ad illos de la Scala de ... Leggi Tutto
TAGS: MARSILIO DA CARRARA – VITALIANO DEL DENTE – ALBERTINO MUSSATO – ISIDORO DEL LUNGO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Della Scala, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Giuseppe Eugenio Chiarini Figlio naturale di Alberto, ricordato con sferzante disprezzo in Pg XVIII 121-129 come mal del corpo intero, / e de la mente peggio, e che mal nacque, ossia " [...] bastardus, claudus et seminsanus " (Pietro), e ciò nondimeno eletto abusivamente dal padre a reggere (in loco di rogna (Pd XVII 129). Bibl. - Oltre alle opere citate in bibl. le voci Della S., Alberto (in partic. i contributi di G. Gerola e L. Rossi, ... Leggi Tutto

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] " scende a incuorare gli eroi, nel poema della Guerra santa (Brata-Juda); sulla vetta estrema dell'Alto Atlante (m. 4225), scalata soltanto nel 1923, venne rinvenuto un edificio a vòlta, di grosse pietre, dedicato agli spiriti benigni. La Cina ha ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

Democrazie e democratizzazioni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Pietro Grilli di Cortona Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] i paesi occidentali. Nel caso degli Stati Uniti, la crescita dell’impegno finanziario a favore di programmi di assistenza alla democrazia va democrazie e sulla collocazione del proprio paese nella scala del grado di democrazia (grazie anche al lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazie e democratizzazioni (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 280
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali