PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] del Pelegrinaio» (Bacci 1944, p. 101) dell’Ospedale dellaScala di Siena, anch’esse oggi perdute (Fattorini, ’A.: croce dipinta, in Quaderni sinalunghesi (coll.), XV.1, Pieve di San Pietro ‘ad Mensulas’, a cura di A. Guastaldi, Chiusi 2004, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] ad Ivrea e a Losanna, le prepositure di S. Maria dellaScala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Torino; un Losanna, Aymon de Montfaucon. Ottenne in seguito anche l'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea di Rivalta (24 febbr. 1500) e quella di S. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] 1133, c. 280r), il pittore Pietro di Domenico che appose la firma «OPVS PETRII DOMINICI DE SENIS PINSIT [M]CCCCLXXXVII» in una frammentaria Pietà affrescata nell’ala femminile dell’antico ospedale di S. Maria dellaScala a Siena (Gallavotti Cavallero ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] di S.Lorenzino ai Monti, in una casa di proprietà di PietroDella Valle "a scesa Savelli" all'angolo di via Bonella (Lefevre un nuovo monumentale scalone, in sostituzione della vecchia e molto modesta scala degli Aldobrandini (Lefevre, 1972).
Negli ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] col D., ma con Samaritana, vedova di Antonio e madre di Canfrancesco DellaScala. È sicuro comunque che il D. si trovava nel 1391 a Venezia, "scaligeri" residenti a Venezia -, Nicola Malerbi e Pietro De Broylo.
Se è più che verosimile un qualche ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] XXII. La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere a Roma il 15 maggio ma in realtà era stata preparata da accordi con Mastino DellaScala, nuovo signore di Lucca. Grazie alla pronta reazione del ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] nei particolari, nonostante indefesse ricerche, le modalità dell'avvicendamento tra Pietro, il predecessore attestato per l'ultima volta nel febbraio 1291, e lo Scaligero. Nello stesso mese Alberto DellaScala fece approvare dal Comune di Verona un ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] testamento, tutore del giovane cognato Pietro; come tutore di costui, il D. ottenne.dai giudici della curia nuova dei pupilli, il per occupare Lucca; poi, dal momento che Mastino DellaScala aveva deciso di vendere quella città al migliore offerente ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) DellaScala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] uomo pro' e ardito d'arme e dì grande animo", e Pietro Azario lo ricorda come uomo di grande eloquenza, "probum et Navi; per altre, venne sbalzato da cavallo e ucciso da Giovanni DellaScala o da altri. Il suo corpo esanime venne appeso ad un cappio ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] acuti osservatori della realtà signorile contemporanea, come il cronista visconteo Pietro Azario, Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...