CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] su un foglio il cui recto mostra studi che riguardano S. Pietro e che quindi permettono una datazione dopo il 1517 o intorno prospetto a valle animato al centro dalle aperture binate dellascala e da una loggia asimmetrica sull'angolo nord-est. ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] l. 12 giugno 1984 nr. 222.
Un altro esempio è il meccanismo dellascala mobile, che fu rivisto nel 1975, con un accordo tra governo e . Per es., secondo Pietro De Matteis e Giovanna Messina (Le capacità fiscali delle regioni italiane, «Seminari ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di quel Rodriguez che si era reso famoso con la proposta della «scala» di Spalato, che ancora abitano nella casa Minotto da lui tanto più che il passaggio sotto il ponte di San Pietro portava spesso con sé l’impossibilità di sottrarsi agli insulti ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] La scossa principale venne valutata 6,9 gradi di magnitudo dellascala Richter, la sua intensità variò tra i 10 gradi ( di Pescopagano, rimane imbambolato a guardare le pietredella torre dell’orologio che gli cadono ai piedi, ferendolo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] della cultura e dell'arte: sembravano davvero tornati i tempi aurei dell'olimpismo antico. Una pietra miliare si segnalarono il tenore Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica dellaScala diretta da Riccardo Muti. Al Centerpoint di Sydney e all ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di absidiole in spessore di muro, realizzate in laterizi e blocchetti di pietra; tutta la struttura - a eccezione di due nicchioni alle estremità laterali e dellascala destra di accesso alla struttura, di fattura chiaramente posteriore - dovrebbe ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Contemporaneamente attese ad una nuova opera, Pietro il grande, czar delle Russie (poipresentata con il titolo Il e accettò poi l'invito di B. Merelli di inaugurare la stagione dellaScala; a Milano, dove si era stabilito in casa Appiani, compose la ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] dei giornali: nel 1861 comparvero a Milano, in piazza dellaScala e dietro al Duomo, le prime due edicole. Secondo lettura, assicurandosi la collaborazione di autori di prestigio, come Pietro Dazzi, insegnante di liceo, Ida Baccini e soprattutto di ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] una vasta area di circa 900 km2 e fu stimato del X grado dellascala macrosismica e di magnitudo momento 6,5. Dopo il disastro del 6 pietra non squadrata e irregolare, talvolta con muratura ‘a sacco’. Accanto a edifici realizzati con mattoni o pietra ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] concezione fissista dellascala naturae e introdussero i primi spunti di una concezione trasformistica delle specie di fermenti illuministici con la grande polemica regalista condotta da Pietro Giannone nella Istoria civile del Regno di Napoli (1723 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...