L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nel 1520, all'età di 69 anni.
Vicenzo di Pietro del ramo di Santa Sofia della stessa casata Zen entrò anch'egli a vent'anni, nel 1496-1510, collocando i proventi dei nobili al vertice dellascala dei salari cittadini: per i domestici ha indicato un ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] . L'intera Terra sembrava infatti possedere proprietà magnetiche su grande scala. Nel 1269 Pietro Peregrino di Maricourt sosteneva l'ipotesi secondo cui il comportamento della bussola era da attribuire a giacimenti di magnetite posti nelle regioni ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...]
In linea teorica qualsiasi unità di conto dellascala poteva essere utilizzata per esprimere qualsiasi grandezza 573-612).
10. Ai quali si può aggiungere il dato fornito da Pietro Dolfin per il 1500: "le do galie de Alexandria hano de contadi ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] affermato la propria posizione egemonica al vertice dellascala sociale cittadina e alla guida dello stato. Dalla fine del Trecento alla , Girolamo Tebaldo opitergino, Santorio Santorio istriano, Pietro Sivos gallo e Giovanni Veslingio tedesco (89). ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ).
Un secondo esempio lo possiamo ricavare dalla fisiologia di animali situati all'altro estremo dellascala zoologica: la frequenza delle pulsazioni del vacuolo contrattile di un protozoo ciliato trasportato in ambiente ipotonico aumenta bruscamente ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] . Essi hanno preso l'avvio al vertice dellascala sociale, fra l'alta borghesia e la Pietro, Lecce 1972.
AA. VV., Diritto di famiglia. Raccolta di scritti in onore di Rosario Nicolò, Milano 1982.
AA. VV., Questioni di diritto patrimoniale della ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di parentele magnatizie o di 'schiatte' (secondo la traduzione di Pietro Rossi).In una seconda fase (XII-XV secolo) - sviluppandosi sono geometrico-quantitative (coloro che stanno nel mezzo dellascala sociale) e si prestano particolarmente, quindi, a ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Alcuni ne conservano solo l'immagine o l'idea dellascala di gradi che conducono dalla filosofia pratica a quella sono erroneamente attribuite all'Argiropulo); 2) Venezia 1481 (Filippo di Pietro); 3) Parigi 1484 circa (Gering); ecc. ecc. Nel 1501 ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] 1606, ma rimossa per ordine dei cardinali dall’altare di S. Pietro per il quale era stata dipinta e acquistata subito dopo a buon opere avevano subito, ultima la Morte della Madonna per S. Maria dellaScala.
La cerchia rappresentata dagli attori ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Sublacense), in Il monachesimo in Italia, cit., pp. 43-48.
23 Da S. Martino delleScale provennero due cardinali (Giuseppe Benedetto Dusmet e Pietro Michelangelo Celesia) e otto vescovi. Da Cava de’ Tirreni un cardinale (Guglielmo Sanfelice) e tre ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...